Curiosità

177.147 modi per annodare una cravatta

Un matematico svedese ha considerevolmente ampliato la gamma di nodi disponibili per indossare una cravatta. Ci è riuscito grazie alla logica e a... Matrix.

Per la maggior parte degli uomini è già un successo riuscire - con gli occhi assonnati del mattino - a confezionare un nodo semplice. Ma quando si tratta di indossare la cravatta si può essere molto più creativi di così: secondo un matematico svedese, ci sono oltre 177 mila modi per annodarla (niente paura, non ve li descriveremo tutti).

L'ispirazione... da Matrix
Quello tra matematici e cravatte è un sodalizio intellettuale che va avanti da tempo. Le decine di modi diversi per annodarle sono infatti un'ottima base per elaborare teorie logiche e modelli matematici complessi. Ci avevano già provato, nel 1999, Thomas Fink e Yong Mao, due ricercatori dell'Università di Cambridge: in un articolo apparso su Nature, avevano individuato 85 diverse soluzioni per legare una cravatta.

Ora Mikael Vejdemo-Johansson, matematico del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, ha ampliato considerevolmente i loro orizzonti. Guardando su YouTube un video tutorial che insegna ad annodare la cravatta nella foggia usata da un personaggio di Matrix, il Merovingio, il ricercatore si è accorto che il modello precedente era basato su alcune assunzioni che escludevano a priori una vasta gamma di nodi possibili.

Per esempio, si dava per scontato che la piega di un'estremità della cravatta sotto l'altra per completare il nodo avvenisse solo alla fine del processo; e che ogni nodo dovesse essere poi ricoperto da un lembo di tessuto. Inoltre, il modello precedente fissava ad 8 il numero di avvolgimenti possibili del tessuto prima di rendere la cravatta corta in modo imbarazzante.

Modificando questi parametri, Vejdemo-Johansson è arrivato a 177.147 modi possibili per annodare l'accessorio più amato - e in certi casi odiato - dell'abbigliamento maschile. E ha persino creato un generatore online di nodi random creati in base alle sue regole logiche. Se volete farci un salto, potreste dare una svolta creativa alla vostra routine di vestizione quotidiana.

Ti potrebbero interessare anche:

Da dove deriva l'usanza di indossare la cravatta?
La cravatta troppo stretta può essere pericolosa. Per la salute degli occhi
Il distributore automatico di cravatte (guarda)
100 anni di stile in 100 secondi

13 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us