Curiosità

Le connessioni tra musica, colori e stato d'animo

Un studio americano fornisce nuove conferme sull'associazione tra musica, colori e umore, che nelle culture occidentali segue uno schema tipico ricorrente.

Fate una prova: mettete un brano vivace di Mozart nel vostro lettore mp3 e chiudete gli occhi, cercando di "vedere" un colore. Ci sono buone probabilità che la vostra mente crei toni di giallo o di arancione. È quanto afferma un team di ricercatori dell'Università di Berkeley, in California, secondo cui tendiamo ad associare la musica dalle tonalità maggiori, che di solito ha un timbro più allegro, ai toni del giallo. E la musica più lenta, in tonalità minore, a quelli del blu.

Questa conclusione è frutto di un nuovo studio su due gruppi di volontari (50 persone a San Francisco, negli Usa, e a Guadalajara, in Messico): a ciascun gruppo sono stati fatti ascoltare 18 brani di musica classica di Bach, Mozart e Brahms, chiedendo ai partecipanti di associare ogni brano a 5 colori presi da un elenco che ne comprendeva 37. Quasi tutti gli intervistati sono stati concordi nell'attribuire colori caldi alla musica in tono allegro e colori scuri a quella più malinconica.

Lo studio ha permesso anche di associare la musica alle espressioni del viso: sorrisi e soddisfazione per le arie più allegre, tristezza per quelle più cupe, in sintonia con altre ricerche sulle associazioni tra colori e stati d'animo, come quella pubblicata nel 2010 dal BMC Medical Research Methodology, secondo cui le persone più felici tendono ad associare il loro umore al giallo, mentre chi soffre di forme di ansia e depressione, preferisce il grigio o i toni scuri del blu.

Il prossimo passo dei ricercatori sarà ripetere l'esperimento in Cina e in Turchia per capire se le associazioni rilevate tra colori e musica valgono solo in occidente o sono piuttosto universali.

27 maggio 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us