Curiosità

Le bandiere Usa sulla Luna: scolorite e sfaldate

Le bandiere portate dai pionieri sulla Luna: ultravioletti e temperature estreme le hanno scolorite e sfaldate.

Le foto hanno resistito più delle bandiere: qui sopra, la fotografia più "storica" di ogni altra, con Aldrin in primo piano fotografato da Armstrong. Era l'Apollo 11, la prima volta dell'uomo sulla Luna, nel luglio del 1969, e quella bandiera - anche se a "stelle e strisce" - rappresentava l'intera umanità, e doveva ricordare, nei secoli, la grandezza dell'impresa.

Il guaio è che succede sempre che simboli e miti debbano poi fare i conti con la realtà: quella bandiera, e le altre portate sul nostro satellite dalle missioni Apollo, stanno cedendo all'usura del tempo.

L'Apollo 15 (1971). © NASA

Dall'alto. Il Lunar Reconnaissance Orbiter, una sonda della Nasa in orbita attorno alla Luna, ha fotografato tutti i siti di allunaggio delle missioni Apollo.

L'analisi delle immagini rivela che almeno 5 delle 6 bandiere sono ancora in piedi, ma anche che siano anche quasi completamente scolorate. E non è da escludere che si trovino in condizioni ancora peggiori: probabilmente si stanno anche disgregando.

Le bandiere Usa portate sulla Luna sono state realizzate in rayon (una fibra trasparente ottenuta dalla cellulosa) dalla Annin Flagmakers: allora costarono alla Nasa 5,5 dollari l'una, più o meno 32 dollari di oggi. Sulla Terra, le bandiere fatte in quel modo si deteriorano più o meno rapidamente quando sono esposte al sole, a causa della luce ultravioletta, che degrada le fibre di rayon.

Fotografia scattata dalla sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter, in orbita lunare: le frecce indicano il luogo di atterraggio dell'Apollo 17 (1972) e in particolare dov'è stata piantata la bandiera (flag). © NASA

ALINA vedrà... La Luna non ha un'atmosfera che possa almeno in parte filtrare l'ultravioletto e per due settimane di fila è bombardata senza sosta dai raggi solari: il giorno lunare dura infatti circa 28 giorni terrestri.

Spiega Paul Spudis, un ricercatore esperto in esplorazione lunare, che «l'alternanza di 14 giorni di sole e temperature di 100 gradi centigradi, con 14 giorni di "notte" e temperature di -150 °C deve aver già di per sé alterato le caratteristiche del tessuto delle bandiere. A ciò si aggiungono i raggi ultravioletti, che fanno sbiadire i colori. È abbastanza probabile che oggi le bandiere americane portate sulla Luna dalle missioni Apollo siano "biancastre" e in fase di disgregazione».

Si tratta solamente di un simbolo, è vero, ma questo simbolo moderno è carico di Storia e di emozioni. Per vedere da vicino come stanno le cose dovremo probabilmente aspettare il 2018, quando la missione ALINA (Autonomous Landing and Navigation Module), frutto della collaborazione tra Audi, SpaceX e un team di scienziati, dovrebbe arrivare a 2-3 km dal sito di allunaggio dell'Apollo 17, l'ultima che ha portato uomini sulla Luna: nel programma di ALINA è previsto un sopralluogo per vedere che cosa resta del modulo lunare, del rover, degli strumenti e anche della bandiera.

10 aprile 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us