Curiosità

Le bacchette: tra storia, cultura e tradizione

Alcune curiosità sulle bacchette, il corrispettivo asiatico della nostra forchetta utilizzato da circa 1,5 miliardi di persone in tutto il mondo.

Le origini delle bacchette che sostituiscono le nostre posate sulle tavole di molti Paesi asiatici sono antichissime: sembra possano derivare dall'uso che se ne faceva in cucina all'epoca della dinastia Shang, che regnò sulla Cina circa 3.000 anni fa, quando era comune utilizzarne di molto lunghe per mescolare il cibo cotto in grandi calderoni a treppiede, per non scottarsi. Al giorno d'oggi sono per lo più di legno, ma ce ne sono anche di plastica, bambù e di materiali preziosi come l'argento, l'oro, la giada e persino l'avorio (quest'ultimo non più di moda da quando, tre anni fa, la Cina ne vietò il commercio).

Paese che vai, bacchette che trovi. Le bacchette sono perfette per la cucina asiatica: il cibo viene normalmente servito in piccoli pezzi, che non devono quindi essere tagliati col coltello. «Una cosa influenza l'altra», spiega in un video del canale Youtube Ted una giornalista americana di origini taiwanesi: «il tipo di cibo permette di utilizzare le bacchette, e le bacchette influenzano il modo in cui il cibo viene cucinato.»

La foggia delle bacchette cambia da Paese a Paese: in Cina, ad esempio, sono lunghe e arrotondate, mentre in Corea sono piatte e spesso di metallo; in Giappone tendono invece ad essere arrotondate e molto appuntite.

Non per gioco! Ci sono alcune regole da rispettare quando si utilizzano le bacchette. Alcune fanno sorridere, come il divieto di giocarci utilizzandole come per improvvisare un assolo di batteria; altre sono più serie e affondano le radici nella tradizione popolare: a fine pasto, è importante disporle parallele sul piatto, poiché le bacchette incrociate sono simbolo di morte. Proibito anche conficcarle verticalmente in una ciotola di riso: ricorderebbero dei bastoncini in una ciotola di incenso - anch'esso associato con la morte.

Nei regni dei morti. Le bacchette sono protagoniste di una leggenda "educativa" sull'importanza di aiutarsi l'un l'altro: la storia vuole che le anime dell'inferno patiscano la fame perché obbligate a utilizzare bacchette lunghissime, con le quali non possono portarsi il cibo alla bocca. Diversa la situazione degli ospiti del paradiso che, pur utilizzando le stesse lunghe bacchette, riescono a mangiare nutrendosi l'un l'altro.

14 maggio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us