Curiosità

Il nuovo latte si fa dalle alghe

Dalle farine di microalghe si ricavano numerosi alimenti proteici e privi di allergeni, dal latte agli hamburger.

Una nuova bevanda, impropriamente chiamata "latte", si propone come altamente proteica e del tutto priva di allergeni, a differenza delle alternative vegane al latte - come le bevande a base di soia o derivate dalla frutta secca. Il prodotto è il risultato della ricerca di Sophie's Bionutrients, start-up nel settore delle nuove tecnologie per l'alimentazione, che lo ricava da farina di microalghe grazie a un processo molto veloce ed economico.

Le microalghe sono coltivate in bioreattori, su substrati (la base di nutrienti su cui si sviluppano) derivati dagli scarti dell'industria alimentare, come il grano esausto (le trebbie, scarto dei birrifici), la polpa di soia, la melassa (dalle raffinerie di zucchero). L'intero processo richiede solo tre giorni e una frazione dello spazio necessario all'allevamento: per ottenere 1 tonnellata di proteine di origine bovina occorrono 140 ettari di terreno (1.400.000 metri quadri), mentre l'equivalente derivato dalle alghe richiede 200 metri quadri di spazio nei bioreattori (equivalenti a 0,02 ettari). L'elevato tenore proteico, infine, permette di utilizzare la farina di microalghe come base per molti alimenti, dal latte agli hamburger.

La nuova piramide alimentare secondo i ricercatori di Sophie's Bionutrients, costruita in base all'origine delle proteine
La nuova piramide alimentare secondo i ricercatori di Sophie's Bionutrients, costruita in base all'origine delle proteine: per fare fronte alle necessità di sicurezza alimentare le "proteine alternative" (monocellulari e insetti) saranno il cibo più comune e diffuso, mentre le proteine "tradizionali" diventeranno beni di lusso.

Bioreattori come allevamenti: è questa la risposta vincente al problema della sovrappopolazione e alla mancanza di risorse per il fabbisogno alimentare globale? Di sicuro c'è che la ricerca scientifica si muove in questa direzione. In Europa il programma Horizon 2020 finanzia due progetti sull'alimentazione a base di microalghe. Il primo, ProFuture, mira allo sviluppo della filiera produttiva di alimenti e mangimi con quattro specie di microalghe: capofila italiano del progetto è la divisione Food & Agriculture Requirements di Wiise Srl. Il secondo progetto, NextGenProteins, coordinato dall'azienda islandese Matís, studia modelli di produzione alimentare basati su biomasse, proteine monocellulari (microalghe) e insetti.

Il rapporto The World in 2050 (ONU) stima una popolazione globale di 9,7 miliardi nel 2050 e di 11 miliardi a fine secolo: numeri che il nostro attuale sistema alimentare non può sostenere. Ecco perché si investe tanto sulle proteine alternative, dalle colture monocellulari agli insetti edibili, tutti potenziali alimenti altamente proteici e a basso impatto ambientale.

20 agosto 2021 Lorenzo Ruben Rampa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us