Curiosità

Il nuovo latte si fa dalle alghe

Dalle farine di microalghe si ricavano numerosi alimenti proteici e privi di allergeni, dal latte agli hamburger.

Una nuova bevanda, impropriamente chiamata "latte", si propone come altamente proteica e del tutto priva di allergeni, a differenza delle alternative vegane al latte - come le bevande a base di soia o derivate dalla frutta secca. Il prodotto è il risultato della ricerca di Sophie's Bionutrients, start-up nel settore delle nuove tecnologie per l'alimentazione, che lo ricava da farina di microalghe grazie a un processo molto veloce ed economico.

Le microalghe sono coltivate in bioreattori, su substrati (la base di nutrienti su cui si sviluppano) derivati dagli scarti dell'industria alimentare, come il grano esausto (le trebbie, scarto dei birrifici), la polpa di soia, la melassa (dalle raffinerie di zucchero). L'intero processo richiede solo tre giorni e una frazione dello spazio necessario all'allevamento: per ottenere 1 tonnellata di proteine di origine bovina occorrono 140 ettari di terreno (1.400.000 metri quadri), mentre l'equivalente derivato dalle alghe richiede 200 metri quadri di spazio nei bioreattori (equivalenti a 0,02 ettari). L'elevato tenore proteico, infine, permette di utilizzare la farina di microalghe come base per molti alimenti, dal latte agli hamburger.

La nuova piramide alimentare secondo i ricercatori di Sophie's Bionutrients, costruita in base all'origine delle proteine
La nuova piramide alimentare secondo i ricercatori di Sophie's Bionutrients, costruita in base all'origine delle proteine: per fare fronte alle necessità di sicurezza alimentare le "proteine alternative" (monocellulari e insetti) saranno il cibo più comune e diffuso, mentre le proteine "tradizionali" diventeranno beni di lusso.

Bioreattori come allevamenti: è questa la risposta vincente al problema della sovrappopolazione e alla mancanza di risorse per il fabbisogno alimentare globale? Di sicuro c'è che la ricerca scientifica si muove in questa direzione. In Europa il programma Horizon 2020 finanzia due progetti sull'alimentazione a base di microalghe. Il primo, ProFuture, mira allo sviluppo della filiera produttiva di alimenti e mangimi con quattro specie di microalghe: capofila italiano del progetto è la divisione Food & Agriculture Requirements di Wiise Srl. Il secondo progetto, NextGenProteins, coordinato dall'azienda islandese Matís, studia modelli di produzione alimentare basati su biomasse, proteine monocellulari (microalghe) e insetti.

Il rapporto The World in 2050 (ONU) stima una popolazione globale di 9,7 miliardi nel 2050 e di 11 miliardi a fine secolo: numeri che il nostro attuale sistema alimentare non può sostenere. Ecco perché si investe tanto sulle proteine alternative, dalle colture monocellulari agli insetti edibili, tutti potenziali alimenti altamente proteici e a basso impatto ambientale.

20 agosto 2021 Lorenzo Ruben Rampa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us