Curiosità

L'albero di Natale da record

Alto 22 metri e decorato con 518.838 luci led, è entrato di diritto nel Guinness dei primati. Si trova nel centro di Canberra ed è stato realizzato per scopo benefico.

Incuranti di chi sostiene che le lucine natalizie possono rallentare il Wi-Fi, in Australia hanno realizzato un albero di Natale artificiale con un'illuminazione da record. L'abete allestito nel centro di Canberra è stato addobbato con 518.838 led, entrando ufficialmente nel Guinness World Records, il libro dei primati.

Per una buona causa. Il progetto ha coinvolto una squadra di architetti e ingegneri che sotto la guida dell'avvocato australiano David Richards ha messo in piedi un gigante sintetico di 22 metri, sulla cui cima è stata posizionata una stella versione extra large, alta circa un metro e mezzo. ll precedente record apparteneva allo Universal Studios Japan di Osaka, che per cinque anni consecutivi ha riempito il proprio albero con 364.200 lampadine (quest'anno 374.280).


Lo scopo dell'iniziativa è di raccogliere fondi per un'associazione impegnata nella lotta alla sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), nota anche come morte in culla.

Christmas Lights Man. Richards non è nuovo ai primati natalizi: nel 2013 aveva infatti decorato la propria abitazioni con 500mila lampadine, entrando anche in quel caso nel libro dei Guinness.

23 dicembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us