Curiosità

Esiste la Vecchia Zelanda? E dove si trova?

L'aggettivo "nuovo" contraddistingue spesso stati e città che prendono il nome da altri luoghi. È così anche per la Nuova Zelanda?

Lo Stato americano del New Mexico prende il nome dal Messico. Così come New York lo prende dalla città inglese di York, in onore dell’omonimo ducato. E la Nuova Zelanda? Da dove prende il suo nome?


La risposta è facile: dalla Zelanda, la provincia più occidentale dei Paesi Bassi, che è composta anche da isole e il suo nome in olandese significa "terra del mare”. A chiamarla così furono i cartografi olandesi Hendrik Brouwer e Joan Blaeu, dopo che nel 1642 la Nuova Zelanda era stata scoperta da Abel Tasman. L’associazione con la Zelanda ai due studiosi venne spontanea, perché entrambi i territori erano formati da isole, da cui il nome Nieuw Zeeland.

La Zelanda (in olandese Zeeland) è una provincia dei Paesi Bassi situata nella parte sud-occidentale della nazione. È composta da diverse ex-isole (da cui il nome Zeeland, terra di mare) e di una striscia di terra confinante, a sud, con il Belgio.

In seguito alla spedizione di Tasman (da cui prenderà nome la Tasmania), la Nuova Zelanda restò a lungo inesplorata, fin quando, attorno al 1770, l’impero britannico manifestò interesse commerciale ed economico in quella zona del Pacifico e nel 1768 il capitano James Cook, su mandato della Società Reale, partì per Tahiti.

Cook salpò da Plymouth a fine agosto con una spedizione che aveva un interesse scientifico, osservare il transito di Venere davanti al sole. Attraccò in Nuova Zelanda nell'ottobre 1769 e durante quel viaggio e altri due successivi ne tracciò i confini, scoprendo anche lo stretto che porta il suo nome.

I viaggi del capitano esploratore e il successivo interesse dell’Impero britannico (che colonizzò la Nuova Zelanda attorno al 1840), fecero sì che il nome dello stato insulare dell'Oceania venisse in parte anglicizzato: da Nieuw Zeeland a New Zealand. E per noi italiani, Nuova Zelanda.

1 agosto 2017 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us