Curiosità

La tragedia nella miniera di carbone di Soma in Turchia: più di 200 morti

Nel pomeriggio di martedì 13 maggio un'esplosione e un incendio a 2 mila metri di profondità. Le gallerie sono state invase da fiamme e fumo spesso. Centinaia di soccorritori sono in lotta contro il tempo per salvare dall'inferno i sopravvissuti.

Un'esplosione a 2 mila metri di profondità dovuta probabilmente a un corto circuito ha provocato, nel pomeriggio di martedì 13 maggio 2014, una tragedia in una miniera di carbone di Soma, a 120 chilometri di Smirne, nell'ovest della Turchia.

Secondo il ministro dell'energia turco Taner Yildiz, le vittime finora accertate sono 205, i feriti 80, ma ci sarebbero ancora più di 200 minatori intrappolati sotto terra, e centinaia di soccorritori accorsi sul posto stanno lottando contro il tempo dalle 19 di ieri sera per salvare i sopravvissuti dall'inferno.

Fiamme e fumo
Al momento dell'esplosione, avvenuta durante un cambio di turno, c'erano 787 minatori: alcuni sono riusciti a scappare ma a centinaia sono rimasti bloccati a 4 km di distanza dalle uscite.

L'esplosione e l'incendio sono stati provocati da un corto circuito, e le gallerie sono state immediatamente invase da fiamme e fumo spesso. Non si sa se l'incendio sia stato estinto, e il black-out elettrico rende l'intervento dei soccorritori molto difficile e a rischio.

Monossido di carbonio
I minatori sono dotati di maschere a antigas con un'autonomia fra i 45 minuti e un'ora e mezza, ma le riserve di ossigeno sono sempre più scarse: i soccorritori continuano a pompare aria fresca verso le gallerie in profondità, ma la speranza di salvare altre vite diminuisce con il passare delle ore. La causa della morte della maggior parte delle vittime è stato il monossido di carbonio.

Tragedia annunciata
Questo disastro della miniera di Soma, che per l'elevato numero di vittime ricorda quella del 1956 in Belgio, a Marcinelle, in cui morirono 262 minatori in gran parte italiani, è una tragedia quasi annunciata. Due settimane fa il principale partito di opposizione, il Chp di Kemal Kilicdaroglu, aveva chiesto in parlamento un'inchiesta sulla sicurezza della miniera ma era stata bocciata dall'Akp, che ha la maggioranza assoluta nella Grande Assemblea di Ankara.


Troppi morti negli anni
Le miniere di carbone turche sono infatti al centro di polemiche da diversi anni, per le precarie condizioni di sicurezza in cui i lavoratori sono costretti ad operare (per approfondire). Solo lo scorso novembre, 300 minatori si erano rinchiusi, per protesta, nella miniera di carbone di Zonguldak, sul Mar Nero, dove nel 1992 erano morti 263 lavoratori, e nel 2010 altri 30.

Il premier turco Recep Tayyip Erdogan ha annullato una visita prevista in Albania e ha proclamato tre giorni di lutto nazionale.
14 maggio 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us