Curiosità

La tosse è un riflesso contagioso?

Sì. La tosse è un riflesso solo in parte controllato (e controllabile) coscientemente: si può tossire per liberare le vie aeree, e in questo caso il riflesso è involontario.

Ma si può tossire anche volontariamente, per esempio per attirare l’attenzione.

Si può infine tossire se lo fa qualcuno che si trova vicino a noi, proprio come accade per lo sbadiglio o per la risata, sebbene nel caso della tosse l’effetto sia meno marcato. Osservazioni condotte all’Università del Maryland (Usa) mostrano infatti che la frequenza dei colpi di tosse aumenta nei soggetti che vedono altre persone tossire.

Il rumore attivatore
Il meccanismo che sta alla base di questo comportamento involontario non è ancora noto, ma esistono due ipotesi. La prima spiega la tosse contagiosa allo stesso modo della risata e dello sbadiglio: quando sentiamo un suono, il cervello istintivamente si attiva per riprodurlo. Il secondo meccanismo invece è più legato a questioni di salute. La tosse degli altri sarebbe infatti percepita come un segnale di allarme (per esempio, nell’aria potrebbe esserci una sostanza tossica) che spinge quindi involontariamente a pulire le proprie vie aeree.

Cheese! I più contagiosi sorrisi animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us