Curiosità

La tecnosfera avvolge il nostro pianeta

Dopo l'Antropocene arriva la tecnosfera: l'ambiente definito da ciò che ha costruito e costruirà l'umanità, che ha il suo peso e che prima o poi sarà oggetto di studi di futuri archeologi.

Attorno alla Terra c'è un nuovo "strato", artificiale, che si inserisce tra i soliti noti: insieme a nucleo, mantello, crosta, biosfera, atmosfera e via dicendo, da oggi dobbiamo ufficialmente considerare la tecnosfera.

L'idea di questo nuovo strato è di Peter Haff, professore di geologia e ingegneria civile presso la Duke University, co-autore di un lavoro a tema pubblicato sull'Anthropocene Review.

50 kg per metro quadro. «La tecnosfera è fatta dalle strutture che l’uomo ha costruito nel tempo: centrali elettriche, linee di trasmissione, strade, edifici, mezzi di trasporto, templi, aziende agricole, aerei... E persino dagli oggetti più piccoli, dalla penna a sfera al cellulare, dal tavolo all'orologio», afferma Haff.

Secondo il ricercatore, ai giorni nostri la tecnosfera pesa circa 30 miliardi di miliardi di tonnellate, ossia più o meno 50 chilogrammi per metro quadrato di superficie terrestre (ma non cambia la massa del pianeta, in quanto è fatta con elementi già presenti).

La tecnosfera è anche una buona metafora di come l'uomo ha ridisegnato il pianeta: «È difficile immaginare quale sarà il suo sviluppo materiale: già oggi ha dimensioni che le danno rilievo su scala planetaria», commenta Jan Zalasiewicz, della University of Leicester (UK).

Anche questo sarà un tecnofossile, prima o poi.

Tecnofossili. La tecnosfera interagisce intimamente con le altre sfere, come è evidente nel rapporto con la biosfera (che comprende tutti gli esseri viventi). «È "geologicamente" molto giovane rispetto alle altre sfere, ma si evolve a velocità furiosa e ha già lasciato una profonda impronta sul pianeta», afferma Zalasiewicz.

Molti oggetti che oggi appartengono alla tecnosfera prima o poi finiranno nella crosta terrestre e diventeranno tecnofossili, per milioni o anche miliardi di anni. In quel tempo lontano, rinvenuti e portati a giorno da archeologi ed esploratori rientrati da mondi lontani... aiuteranno a datare e definire quell’era che oggi chiamiamo antropocene.

3 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us