Curiosità

La tecnosfera avvolge il nostro pianeta

Dopo l'Antropocene arriva la tecnosfera: l'ambiente definito da ciò che ha costruito e costruirà l'umanità, che ha il suo peso e che prima o poi sarà oggetto di studi di futuri archeologi.

Attorno alla Terra c'è un nuovo "strato", artificiale, che si inserisce tra i soliti noti: insieme a nucleo, mantello, crosta, biosfera, atmosfera e via dicendo, da oggi dobbiamo ufficialmente considerare la tecnosfera.

L'idea di questo nuovo strato è di Peter Haff, professore di geologia e ingegneria civile presso la Duke University, co-autore di un lavoro a tema pubblicato sull'Anthropocene Review.

50 kg per metro quadro. «La tecnosfera è fatta dalle strutture che l’uomo ha costruito nel tempo: centrali elettriche, linee di trasmissione, strade, edifici, mezzi di trasporto, templi, aziende agricole, aerei... E persino dagli oggetti più piccoli, dalla penna a sfera al cellulare, dal tavolo all'orologio», afferma Haff.

Secondo il ricercatore, ai giorni nostri la tecnosfera pesa circa 30 miliardi di miliardi di tonnellate, ossia più o meno 50 chilogrammi per metro quadrato di superficie terrestre (ma non cambia la massa del pianeta, in quanto è fatta con elementi già presenti).

La tecnosfera è anche una buona metafora di come l'uomo ha ridisegnato il pianeta: «È difficile immaginare quale sarà il suo sviluppo materiale: già oggi ha dimensioni che le danno rilievo su scala planetaria», commenta Jan Zalasiewicz, della University of Leicester (UK).

Anche questo sarà un tecnofossile, prima o poi.

Tecnofossili. La tecnosfera interagisce intimamente con le altre sfere, come è evidente nel rapporto con la biosfera (che comprende tutti gli esseri viventi). «È "geologicamente" molto giovane rispetto alle altre sfere, ma si evolve a velocità furiosa e ha già lasciato una profonda impronta sul pianeta», afferma Zalasiewicz.

Molti oggetti che oggi appartengono alla tecnosfera prima o poi finiranno nella crosta terrestre e diventeranno tecnofossili, per milioni o anche miliardi di anni. In quel tempo lontano, rinvenuti e portati a giorno da archeologi ed esploratori rientrati da mondi lontani... aiuteranno a datare e definire quell’era che oggi chiamiamo antropocene.

3 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us