Curiosità

La straordinaria fioritura del deserto più arido al mondo

Pochi giorni fa l'Atacama, uno dei luoghi più inospitali del pianeta, si è trasformato in una sconfinata distesa di fiori.
 

Con soli 15 mm all'anno di pioggia, in media, il deserto di Atacama, 105.000 km quadrati di nulla tra il Cile e il Perù, è uno dei luoghi più aridi e inospitali del pianeta. Eppure anche qui, dove sabbia, roccia e sale la fanno da padroni, una volta ogni 5-7 anni è possibile assistere a un miracolo della natura: un'immensa, spettacolare fioritura trasforma questo paesaggio lunare in un prato colorato e variopinto come un pascolo alpino.

deserto di Atacama
L'Atacama di solito appare così... © Jess Wood - Flickr

Il merito è delle precipitazioni autunnali, che periodicamente si manifestano con eccezionale abbondanza e, in quelle rare occasioni, permettono ai semi di oltre 200 specie fiori di sbocciare in una tardiva primavera.

Quest’anno lo spettacolo della fioritura si è manifestato con largo anticipo rispetto al solito e ha richiamato nel deserto di Atacama migliaia di turisti armati di smartphone e macchine fotografiche. E così l’hashtag #DesiertoFlorido2017 in pochi giorni è entrato nei trending topic di Twitter e Instagram.

La fioritura di quest’anno è eccezionale non solo per il periodo, ma anche perchè segue a meno di 24 mesi la precedente, del 2015, che aveva trasformato l’Atacama in un tappeto rosa.

deserto di Atacama
La fioritura del novembre 2015. © Juan Benavente Baghetti - Flickr
29 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us