Curiosità

La strana storia della donna che visse a testa in giù

Per fortuna non c’è dovuta rimanere per sempre.

di
Vorresti sapere com’è il mondo sotto-sopra? Prova a chiederlo alla donna che è dovuta restare in questa posizione per riuscire a rimanere in vita. Il suo incubo, per fortuna, è durato poco.

"Il marito aveva capito che solo
a testa in giù rimaneva cosciente"

Strani incontri -

Questione di posizione - Effettivamente quando Mary veniva rimessa in posizione eretta - o anche solo sdraiata - sveniva immediatamente. Quando l’uomo che la reggeva, ossia il marito, la riportava a gambe all’aria, il suo cuore tornava a battere. E qui stava il problema: il suo pacemaker, impiantato solo il giorno prima, non funzionava correttamente. L’incredibile sta nel fatto che invece rimanendo a testa in giù l’apparecchio tornava attivo.

Una situazione scomoda - Arrivata a testa in giù al pronto soccorso, il dottore ha effettuato subito degli accertamenti: il pacemaker in posizione supina si disconnetteva, e Mary sveniva. Il filo dell’apparecchio si era scollegato dal ventricolo in cui era stato impiantato. Il marito, che l’aveva intuito anche esami, l’aveva quindi immediatamente portata all’ospedale, senza smettere di reggerla. Meno male che la sua stazza, ben più grossa di quella della donna, glielo ha permesso.

Apparecchiature fragili - Il dottor Janeira aveva installato nel cuore della signora il dispositivo che aiuta a raggiungere una giusta pressione sanguigna. La paziente, infatti, aveva avuto un blocco cardiaco ed era emerso che i suoi battiti al minuto erano solo 40, invece dei 60/80 standard. L’intervento era andato bene, e Mary era già tornata a casa. Peccato che qualcosa - forse solo un colpo di tosse - avesse mandato tutto in tilt.

Il lieto fine - Fra un colpo di tosse e uno di fortuna, il dottore ha fatto rioperare la donna d'urgenza, e il difetto è stato riparato. Mary è tornata a guardare il mondo da una prospettiva migliore, cioè quella normale. (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

6 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us