Curiosità

La storia dell'umanità in due minuti

Dal Big Bang alla comparsa dell'uomo, da Leonardo da Vinci a Martin Luther King fino alla nascita di Internet: gli avvenimenti che hanno fatto la storia in un video che lascia senza fiato.

L'esplosione iniziale da cui tutto ha avuto inizio. Le primordiali forme di vita, i dinosauri, i primati e finalmente l'uomo. L'invenzione della scrittura, i grandi imperi, i geni inventori che hanno spinto l'intelligenza umana un po' più in là. Le esplorazioni geografiche, la piaga della schiavitù, la Rivoluzione Industriale, per arrivare al secolo più travagliato e vicino a noi, con le grandi guerre, il nazismo e l'Olocausto, Hiroshima, Martin Luther King e i Beatles, la corsa allo spazio e la caduta del Muro di Berlino.

Le tappe più importanti della storia dell'uomo sono condensate in due minuti di avvenimenti epocali ricordati per immagini: una sequenza che culmina con i passi più vicini al nostro presente, come la diffusione dei primi computer e cellulari, la straordinaria potenza di internet, l'11 settembre e le guerre che sono seguite, Fukushima e l'incubo delle radiazioni.

Autore del video che ha già totalizzato oltre un milione e 389 mila visite su YouTube è un 19enne statunitense che ha realizzato il filmato per un progetto scolastico.

Guarda anche: 1000 anni di storia europea in meno di 5 minuti
Apollo 11, la missione che cambiò la storia

6 settembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us