Curiosità

La Siria spegne il web per un giorno

24 ore di blackout delle comunicazioni via internet, da Twitter a Facebook, dalla posta ai siti di informazione, fanno sospettare un'azione di guerra in grande stile del regime contro gli oppositori

Una linea retta verticale e una lunga orizzontale sostituiscono le increspature della sinusoide che registra il traffico web in Siria. È un black out iniziato alle 18 del 7 di maggio e finito alle 17 circa dell'8 maggio. Dalla Bbc ad Al Jazeera ai blog sulla guerra civile che da due anni sta distruggendo il Paese guidato dal regime di Bashir Al Assad escludono l'incidente tecnico che può avere messo fuori uso le reti di collegamento con il resto del mondo. Al contrario ricordano episodi simili in Egitto durante la rivoluzione per eliminare la comunicazione tra i ribelli.

«In Siria è già successo altre volte. Lo scorso anno a novembre quando c'è stato un blocco abbiamo saputo che i ribelli stavano preparando un attentato contro l'aereoporto di Damasco. In questo casi il regime dichiara che ci sono stati attacchi terroristici che hanno provocato dei danni: in realtà spegne tutto», spiega Luca Collacciani, country manager di Akamai, la società con sede al Mit di Boston, che gestisce il 30% del traffico web mondiale. «Anche in questo caso escludo l'ipotesi del guasto perché se fosse stato così i quattro cavi che collegano la Siria - tre sottomarini e uno via terra dalla Turchia passando da Aleppo - si sarebbero dovuti rompere contemporaneamente, ma soprattutto non si sarebbero potuti aggiustare in così poco tempo. Noi lo sappiamo con certezza perché in ogni istante siamo a conoscenza di quello che succede sui nostri server (133 mila in 30 nazioni, ndr).»

Come il dottor Stranamore di Stanley Kubrick, nella stanza dei bottoni della Syrian Telecomunication qualcuno ha schiacciato un bottone e ha spento internet: «In realtà ha fatto un "update", come si dice in gergo, cioè ha riconfigurato i router e quindi il traffico è stato deviato in una sorta di buco nero», conclude Collacciani.

«Spesso accade quando ci sono i bombardamenti aerei, e così si bloccano le comunicazioni nella contraerea», spiega Elio Colavolpe, fotografo rapito all'inizio di aprile (e rilasciato il 14 dello stesso mese) in Siria con l'inviato di guerra della Rai Amedeo Ricucci e altri due colleghi da un gruppo islamista armato. Stasera la navigazione è ripresa e sarà la cronaca della guerra a svelare i retroscena della vicenda.

8 maggio 2013 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us