Curiosità

La seconda tragedia del Titanic

Le immersioni di turisti e ricercatori e un batterio che si è evoluto attorno al relitto hanno condannato la carcassa alla completa distruzione.

Ancora brutte notizie per il relitto più famoso del mondo: il Titanic (quel che ne resta) potrebbe scomparire del tutto entro il 2030, consumato da un micro batterio, l'Halomonas titanicae, che ne abita la carcassa e la sta lentamente, ma inesorabilmente, corrodendo.

Ad affermarlo è uno studio sulla capacità del batterio (scoperto nel 2010) di adattarsi alle condizioni proibitive di assenza di ossigeno, salinità, freddo e buio fitto presenti nelle acque della zona in cui giace il Titanic, e, nonostante queste, di prolificare.

titanic, batteri, Halomonas titanicae
La ruggine consuma il Titanic. © Lori Johnston / RMS Titanic Expedition 2003 / NOAA-OE

La ragione della particolare efficacia distruttiva del batterio starebbe nel fatto che l'Halomonas titanicae è riuscito nel tempo a compiere uno speciale adattamento evolutivo che lo ha reso capace di produrre un particolare osmolita chiamato ectoina.

L'ectoina, spesso presente nei batteri estremofili perché tende a stabilizzare e compensare gli effetti dei fattori di stress esterni, ha consentito all'Halomonas titanicae di adattarsi alla forte salinità dell'acqua, permettendogli di vivere in condizioni proibitive come quelle delle acque che circondano il vascello.

La capacità di compensare la salinità, sommata alle interferenze umane dovute alle incursioni di ricercatori e turisti fatte al relitto della nave dal 1985 in poi, potrebbero aver alterato per sempre il delicato equilibrio che aveva permesso al vascello di conservarsi in buono stato per più di un secolo e, in questo modo, averlo condannato a sparire per la seconda volta.

16 marzo 2017 Luciana Grosso
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us