Curiosità

La seconda tragedia del Titanic

Le immersioni di turisti e ricercatori e un batterio che si è evoluto attorno al relitto hanno condannato la carcassa alla completa distruzione.

Ancora brutte notizie per il relitto più famoso del mondo: il Titanic (quel che ne resta) potrebbe scomparire del tutto entro il 2030, consumato da un micro batterio, l'Halomonas titanicae, che ne abita la carcassa e la sta lentamente, ma inesorabilmente, corrodendo.

Ad affermarlo è uno studio sulla capacità del batterio (scoperto nel 2010) di adattarsi alle condizioni proibitive di assenza di ossigeno, salinità, freddo e buio fitto presenti nelle acque della zona in cui giace il Titanic, e, nonostante queste, di prolificare.

titanic, batteri, Halomonas titanicae
La ruggine consuma il Titanic. © Lori Johnston / RMS Titanic Expedition 2003 / NOAA-OE

La ragione della particolare efficacia distruttiva del batterio starebbe nel fatto che l'Halomonas titanicae è riuscito nel tempo a compiere uno speciale adattamento evolutivo che lo ha reso capace di produrre un particolare osmolita chiamato ectoina.

L'ectoina, spesso presente nei batteri estremofili perché tende a stabilizzare e compensare gli effetti dei fattori di stress esterni, ha consentito all'Halomonas titanicae di adattarsi alla forte salinità dell'acqua, permettendogli di vivere in condizioni proibitive come quelle delle acque che circondano il vascello.

La capacità di compensare la salinità, sommata alle interferenze umane dovute alle incursioni di ricercatori e turisti fatte al relitto della nave dal 1985 in poi, potrebbero aver alterato per sempre il delicato equilibrio che aveva permesso al vascello di conservarsi in buono stato per più di un secolo e, in questo modo, averlo condannato a sparire per la seconda volta.

16 marzo 2017 Luciana Grosso
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us