Curiosità

La scienza del rigore perfetto

Se avete ancora nelle vene l’adrenalina per la sequenza dei rigori della finale del Campionato del Mondo di Germania, questa è una notizia che fa per voi.
Esiste una formula per tirare il calcio di rigore perfetto? Per entrare – da eroi - nella storia dopo 120 minuti di fatica, corsa e lotta?
A rivedere le immagini della finale Italia Francia sembra di sì: 5 rigori su 5 regolarmente insaccati alle spalle di Bartez dagli italiani.
Anche alcuni scienziati hanno trovato il metodo ideale. I ricercatori della Johm Moores University di Liverpool, studiando video e foto dei penalty calciati dalle squadre inglesi dal 1962 a oggi, hanno infatti calcolato la formula del rigore perfetto.
Più che una formula, la ricerca si potrebbe sintetizzare in alcune “regolette” abbastanza semplici: la rincorsa breve, composta da 4-6 passi; calcio di piatto (senza “cucchiai” o tiri di esterno che riducono le possibilità di successo del 25%); attendere le mosse del portiere (ma non troppo, massimo, 0,41 secondi) e poi calciare.
E infine, regola forse più importante come insegna la finale della Coppa del Mondo, allenare la psiche e vincere la pressione che può ingabbiare anche il più esperto dei calciatori.

10 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us