Curiosità

La scienza del biscotto farcito

Tre giovani ingegneri americani scoprono il segreto dei biscotti con la crema in mezzo. Ma è davvero utile investire tempo e denaro in uno studio del genere? Probabilmente sì. Ecco perché.

Lo studio che presentiamo potrebbe sembrare un candidato ideale all'IgNobel, il premio conferito ogni anno alle ricerche scientifiche più strampalate e improbabili. Ma in realtà non è proprio così.

John Cannarella, Dan Quinn e Joshua Spechler sono tre giovani e brillanti ingegneri aerospaziali laureati da poco a Princeton (Usa). Li accomuna (confessano), oltre che la passione per la scienza, quella per gli Oreo, i biscotti formati da due cialde al cacao con in mezzo uno strato crema, molto simili ai Ringo italiani.

Suggestionati da una pubblicità nella quale due ragazzini “svitano” le due metà di un biscotto, i nostri giovani scienziati si sono chiesti se era possibile prevedere (su base scientifica) su quale delle due cialde sarebbe rimasta attaccata la crema.

Golosi! Come riporta il magazine digitale Quartz, i tre amici si sono armati di pazienza (e decine di confezioni formato famiglia di Oreo). Per raggiungere lo scopo hanno condotto centinaia di esperimenti, sia sul campo - costringendo colleghi e perfetti sconosciuti a fare indigestione di biscotti - sia in laboratorio, con speciali macchinari utilizzati per effettuare test meccanici di ogni tipo sui più vari materiali.

Biscotti senza segreti. Migliaia di biscotti dopo, i tre sono effettivamente giunti alla soluzione e oggi sono in grado di prevedere, con una precisione del 100%, su quale delle due cialde si troverà la crema dopo aver svitato un Oreo.

Sembra infatti che la farcitura dei dolcetti si fermi sullo stesso lato per tutti i biscotti provenienti dalla stessa confezione. Basta quindi svitare il primo per sapere come si comporteranno tutti gli altri.

Secondo i tre scienziati la causa di questo singolare fatto è da ricercare nel processo produttivo dei biscotti. La crema viene depositata sulla prima cialda da una pompa, poi il biscotto procede su un nastro trasportatore fino a quando passa sotto un braccio meccanico che chiude il sandwich con una seconda cialda. In quel breve lasso di tempo la crema inizia ad indurirsi e aderisce meglio al primo wafer.


A che cosa serve? Lo studio, che a prima vista sembra in effetti quanto meno bizzarro, potrebbe secondo gli autori avere delle ricadute pratiche su diversi settori produttivi.

«Dal punto di vista ingegneristico questi biscotti sono simili a molti materiali compositi moderni», afferma Cannarella: «sono formati da un materiale rigido ma fragile che accoppiato a uno duttile diventa estremanente robusto. Le batterie e i vetri antisfondamento hanno comportamenti meccanici analoghi.»

Sarà vero? Purtroppo, per verificare la teoria, non c'è che un modo...

20 ottobre 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us