Curiosità

La pubblicità diventa una nuvola

Gli striscioni pubblicitari attaccati agli aerei a bassa quota? È storia vecchia! Ora la pubblicità in quota ha l'apparenza delle nuvole: è una schiuma leggerissima e "scolpita" su misura per riprodurre loghi, scritte, prodotti, personaggi. È la nuova frontiera della comunicazione pubblicitaria. Ma com'è fatta questa schiuma? È pericolosa per l'ambiente? Abbiamo indagato, e... (Andrea Porta, 18 aprile 2008)


Chi da bambino non si è sdraiato all'aperto, con il naso all'insù a osservare le nuvole, vedendoci dentro mostri, animali ed eroi? Be', avevano in mente proprio questo i "creativi" americani che si sono inventati i Flogo: foam-logo, dove "foam" sta per schiuma. In pratica, nuvole pubblicitarie, bianche (ma l'azienda garantisce un tocco di colore a partire dal 2009) e realizzate in quasi qualunque forma. Il sistema funziona così: una macchina, simile a un cannone sparaneve, è in grado di produrre ogni 15 secondi una nuvoletta spugnosa costituita da un mix di elio (il gas dei palloncini, più leggero dell'aria) e di una speciale schiuma prodotta con un liquido simile a quello che si usa per fare bolle di sapone. Di tale liquido non è dato conoscere la composizione esatta, perché coperta da brevetto: sul suo sito, la SnowMasters ("signori della neve") si limita a dichiare che è "verde e 100% eco-compatibile". Salvo poi aggiungere le solite raccomandazioni in caso di contatto (occhi, pelle) col liquido, e qualche rapido cenno alla possibilità di emissione di CO e CO2.

CHE COSA SUCCEDE (POI) ALLE NUVOLETTE?
Liberate dalla macchina spara-nuvole, i Flogo spiccano il volo (abbiamo raccolto alcuni videoclip che illustrano alla perfezione il sistema). «Possono arrivare a chilometri di distanza e a parecchie centinaia di metri dal suolo, anche migliaia», spiega uno degli inventori, «e possono "durare" da pochi minuti a qualche ora, a seconda del mix chimico e delle condizioni atmosferiche». Poi si dissolvono nell'aria... Pericoli per i cieli? Assolutamente no: "le schiume usate sono di origine vegetale, non lasciano residui e non sono di intralcio per gli aerei", garantiscono da SnowMaster. Siete pronti a leggere il nome del vostro abbronzante preferito nella nuvola che vi toglierà il Sole? E a respirare tranquillamente i residui di questa batuffolosa pubblicità? Aspettiamo i vostri commenti...

18 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us