Curiosità

La pubblicità che ti spia e indovina le tue reazioni

Consumatori di tutto il mondo, attenti: gli spot del futuro avranno "occhi" per osservare le espressioni del vostro volto e capire se avete gradito i loro video.

Qual è stato l'ultimo spot che vi ha fatto sorridere? E quello che vi ha fatto storcere il naso? In futuro le espressioni del nostro volto di fronte alla pubblicità potrebbero essere usati dai geni del marketing per creare sponsor di sicuro gradimento. Realizzare lo spot perfetto sara facile: basterà... spiare la faccia degli utenti.

I cartelloni pubblicitari più pazzi del mondo (guarda)
Guerrilla marketing, gli esempi più curiosi sul blog iSpot

I ricercatori del Media Lab del MIT (Massachusetts Institute of Technology, USA) hanno sviluppato un software che riconosce come i muscoli del volto si muovono in risposta a un video, classifica le espressioni considerate positive, come i sorrisi, e in base ai risultati predice quale pubblicità piacerà di più ai consumatori.

Il team ha raccolto 3200 video di persone i cui volti erano stati filmati dalle webcam durante il Super Bowl del 2011. Dopo tre spot, uno per la Doritos (una marca di patatine), uno di Google e uno della Volkswagen, a ciascuno è stato chiesto quanto avesse gradito il video e se volesse rivederlo. Uno speciale algoritmo ha riconosciuto l'ampiezza del sorriso di ogni spettatore analizzandone le espressioni facciali, e ha così predetto che cosa ognuno avrebbe risposto.

Il software ha azzeccato la risposta nel 75% dei casi. La prova che in futuro qualcosa di simile potrebbe essere usato per testare il livello di gradimento degli spot che vanno in onda e dare così alle aziende la possibilità di aggiustare il tiro.

VEDI ANCHE

Se la pubblicità diventa una nuvola (news)

Pubblicità subliminale: non sempre funziona, ecco perché

Niente sesso, siamo pubblicitari

Messaggi subliminali, quelli negativi funzionano meglio

22 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us