Curiosità

La prima immagine online compie vent’anni

Ritrae Les Horribles Cernettes del CERN.

di
Per tutti c’è stata una prima volta: anche per le immagini pubblicare sul web. Per un evento che ha cambiato la storia di Internet avresti forse pensato a qualcosa di serio, famoso, o magari a uno spettacolo della natura. E invece no: mercoledì prossimo (18 luglio) sarà l’anniversario ventennale dell’upload del primo scatto sul web e il soggetto è un gruppo di quattro sconosciute.

"La foto delle ragazze in posa serviva per la copertina di un album"

Basta che funzioni

Le orribili... chi? - Le donne rappresentate nella foto sono “Les Horribles Cernettes”, interpreti di una comedy band composta da scienziate e assistenti che all’epoca lavoravano al CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) a Ginevra. La foto è stata scattata da Silvano de Gennaro, anche lui membro del CERN, con la sua Canon EOS 650, poco prima di un’esibizione della band all’Hardronic Music Festival il 18 luglio 1992.

Hobby un po’ diversi - Solo poco tempo dopo Berners-Lee chiese all’amico Silvano una foto della band, e lui, dopo averla modificata con la prima versione di Photoshop su un Macintosh Colour, gli diede proprio questa. Michele, una delle ragazze della band - nonché compagna di Silvano de Gennaro - crede che la scelta sia dovuta al vizietto di Berners-Lee, ovvero il crossdressing (una sorta di travestitismo).

Un punto nella storia - Forse era solo quella venuta meglio, forse Silvano de Gennaro voleva punzecchiare Berners-Lee. Non lo sapremo probabilmente mai. A meno che sabato prossimo, durante l’ultimo concerto de “Les Horribles Cernettes” qualcosa di più non venga svelato. Intanto puoi andare a sbirciare sul loro sito, anche se esteticamente ha lo stesso aspetto di quando fu creato nel 1994! (sp)

Dieci trucchi per ritratti indimenticabili

15 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us