Curiosità

La prima corsia serve l'oro su un piatto d'argento

Nelle gare di atletica chi parte dalla corsia più lontana dallo starter non solo sente il colpo di pistola in ritardo rispetto agli avversari, ma lo sente meno intenso e ragisce più lentamente. Il problema è risolvibile, ma alle prossime olimpiadi andrà comunque così. (Alessandro Bolla, 25 giugno 2008)

Che il suono arrivi dopo a chi si trova più lontano non è certo una novità, ma questa incontrovertibile e semplice legge della fisica incombe sulle prossime Olimpiadi di Pechino e rischia di mettere in discussione l'attentibilità dei verdetti che arriveranno dalla pista. Un recente studio condotto in Canada rivela infatti che nelle gare di velocità gli atleti che si trovano a gareggiare sulla corsia più interna ottengono dalla loro posizione un vantaggio quantificabile in centesimi di secondo, più che suffcienti a fare la differenza tra un gradino e l'altro del podio.
Chi ben comincia... Partire in prima corsia, la più vicina alla postazione dello starter, consente infatti ai velocisti di percepire il "bang" della pistola in anticipo rispetto agli avversari che gareggiano nella corsia più esterna. Nella staffetta 4x100, in cui gli atleti non partono allineati ma sfalsati di diversi metri l'uno dall'altro, questo vantaggio può superare i 150 millisecondi. Jesus Dapena, docente di biomeccanica all'università dell'Indiana, ha analizzato diverse gare, scoprendo che il ritardo nello stacco dai blocchi degli altelti più esterni è assolutamente prevedibile, essendo più o meno uguale al tempo che il suono impiega a raggiungere le loro orecchie. Per ovviare a questo inconveniente nelle gare più importanti vengono adottate delle speciali pistole elettroniche silenziose, collegate ad altoparlanti posti sui blocchi di partenza, così che ogni atleta possa percepire il rumore dello sparo nello stesso preciso istante. Questo sistema però non verrà adottato alle Olimpiadi di Pechino, dove lo starter utilizzerà ancora la pistola tradizionale.
Scatti di paura. A questo vantaggio di natura fisica se ne aggiunge un altro, di natura psicologica, recentemente scoperto da David Collins, neuroscienziato dell'università di Alberta, in Canada. Collins ha testato la velocità di reazione sui blocchi di partenza di decine di sprinter, professionisti e non, scoprendo che il tempo di risposta diminuisce di circa 18 millisecondi quando il rumore provocato dallo sparo aumenta da 80 a 120 decibel. Questa specie di "paura della pistola" attribuisce agli atleti che si trovano sulla corsia interna un ulteriore vantaggio. La Iaaf (Federazione internazionale di atletica) ha ammesso l'esistenza di questi problemi e si è impegnata a rivedere standard e procedure di partenza per trovare una soluzione, ma è escluso che qualcosa possa essere fatto prima delle Olimpiadi di Pechino.

25 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us