Curiosità

La più antica bottiglia con messaggio ritrovata dopo 108 anni

Era stata lanciata in mare a fini scientifici dalla Marine Biological Association inglese a inizio Novecento. La coppia che l'ha scovata ha ottenuto la ricompensa di uno scellino d'epoca.

Sulle coste di un'isola tedesca è stata ritrovata quella che potrebbe essere la più antica bottiglia con messaggio di cui si abbia notizia. Non una dichiarazione d'amore, non la mappa per trovare un tesoro: la bottiglia conteneva una cartolina e ha attraversato i mari a fini scientifici.

George Parker Bidder © MBA Archive

Una su mille. La bottiglia faceva parte del gruppo di altre 1020 lanciate da George Parker Bidder nel Mare del Nord fra il 1904 e il 1906 allo scopo di indagare la vita delle profondità marine.

Bidder è stato presidente della Marine Biological Association inglese dal 1939 al 1945 e viene ricordato per gli studi sull'idraulica delle spugne e per avere inventato questa bottiglia per tracciare i movimenti delle correnti, disegnata appositamente per essere catturata dalle reti della pesca a strascico.



il ritrovamento. Così, 108 anni dopo il lancio, una di queste bottiglie è approdata sulle coste dell'isola di Amrum in Germania. È stata una coppia a scoprirla, Marianne e Horst Winkler, che l'hanno immediatamente aperta per leggere il messaggio, come suggeriva la scritta "break" visibile su un foglio dentro la bottiglia. Il testo spiegava di rispedire la cartolina al mittente, ovvero la Marine Biological Association inglese, che ha diffuso la notizia.

la ricompensa. Per chi avesse ritrovato e inviato al mittente il contenuto della bottiglia, la MBA prevedeva anche una ricompensa di uno scellino. E così è stato: i due tedeschi si sono visti recapitare una vecchia monetina inglese. In ogni caso non si possono lamentare: oggi lo scellino non ha certo il valore che aveva nel 1906, ma essendo fuori corso da tempo ha assunto un valore non da poco come moneta da collezionisti.

25 agosto 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us