Curiosità

La musicassetta compie mezzo secolo

Compie mezzo secolo... una compilation di auguri!

Wikipedia la definisce la musicassetta come “un supporto fonografico a nastro magnetico molto diffuso e popolare fino all’inizio degli anni 2000 per la sua economicità e la semplicità d’uso”. Chi l’ha vissuta non potrà fare a meno di ricordare i mix per gli amici.

“Quanti ricordi… una compilation di auguri!”

Grazie Walkman - In principio fu Philips. Era il 1962 quando l’azienda olandese la inventò per poi metterne in commercio i primi esemplari l’anno successivo. Si trattava di un contenitore in plastica con due bobine che avvolgevano un nastro magnetico prodotto da BASF e che “tentava” di imporsi in un mercato affollato da supporti analoghi, sempre basati su un sistema di cartuccia a nastro. La popolarità vera arrivò, però, solo nel 1979 grazie a Sony e al suo Walkman. Ambito come un iPod, permetteva per la prima volta di ascoltare musica ovunque. Fino a esaurimento pile.

Mi ami? Fammi una cassetta! - Grazie alla semplicità con la quale si potevano riversare su nastro canzoni di ogni tipo, presto si affermò la moda delle compilation. Una vera e propria arte che aiutava a fare breccia nel cuore della ragazzina più carina, magari personalizzando la copertina con scritte e disegni rigorosamente vergati a mano. Le canzoni scelte diventavano la colonna sonora di amori adolescenziali - e le cassette, spesso, duravano altrettanto: il nastro si rompeva facilmente e, quando resisteva, potevamo sempre registrarci sopra qualcosa di nuovo, magari con l’aiuto di un paio di pezzi di scotch.

Un simbolo - La musicassetta, per chi ha vissuto gli anni Ottanta e Novanta, non è un semplice oggetto di modernariato. Nonostante l’avvento dei Cd ha goduto di buona salute, grazie al prezzo più abbordabile, fino alla graduale scomparsa dovuta agli Mp3. Basta una rapida ricerca in Google Immagini per rendersi conto di come sia diventata un simbolo intramontabile. Tanto da farsi ricordare in occasione del suo cinquantesimo compleanno. Chissà se ci ricorderemo allo stesso modo anche di quello dei nostri iPod? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Wc, coltelli & co: ecco i lettori mp3 più pazzi

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

8 gennaio 2012

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Smartbox

Codice Sconto Smartbox

Esclusivo Coupon Smartbox 20%

codice sconto ita airways

codice sconto ita airways

Codice Sconto ITA Airways giovani fino al 15%

Codice Promo Italo

Codice Promo Italo

Coupon Italo 30% con la Carta Giovani Nazionale

Codice Sconto Vueling

Codice Sconto Vueling

Codice Sconto Vueling -25%

Coupon GNV

Coupon GNV

Codice Sconto GNV 50€ sulla prenotazione

Codice Sconto Hotels Com

Codice Sconto Hotels Com

Codice Sconto Hotels com -10%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us