Curiosità

La mappa italiana dell'odio e dell'intolleranza

Vox Diritti avvia un progetto per la realizzazione della prima mappa italiana dell'intolleranza basata sui tweet. E tutti possono contribuire.

Qual è la regione d’Italia più intollerante nei confronti degli stranieri? E la città più omofoba? La risposta a queste e altre poco edificanti domande potrebbe arrivare molto presto da Vox-Osservatorio italiano sui diritti, grazie a una collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro, l'Università degli studi di Milano e la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università La Sapienza di Roma.

Le quattro organizzazioni, sotto la supervisione dello psicologo Vittorio Lingiardi, vogliono infatti realizzare la prima mappa italiana dell’odio basta sui Tweet.

Tweet odiosi...
L’idea, che ricalca molto da vicino la Hate Map della Humboldt State University della California, è quella di raccogliere i tweet georeferenziati cinguettati nel nostro paese e catalogarli in base al contenuto. Al momento gli ideatori del progetto sono a caccia di risorse attraverso la piattaforma di crowdfunding www.limoney.it

I numeri della vergogna
Secondo i dati diffusi da Vox, solo nel 2013, 6.743.000 sono state le donne vittime di abusi fisici o sessuali, 1 gay su 4 è stato vittima di violenza (20.000 richieste di aiuto pervenute al Gay Center), mentre il 45% dei giovani si considera xenofobo o diffida degli stranieri.

In questo scenario, i social network giocano un ruolo non indifferente nell’alimentare sentimenti e parole di intolleranza e di odio verso il prossimo.

Ti potrebbero interessare
La storia di Twitter in un video
Se Twitter finisce sulla carta igienica

5 febbraio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us