Curiosità

La mappa del mondo fatta con i titoli delle canzoni

Un planisfero molto rock.

Lo studio di design londinese Dorothy ha realizzato The World Song Map, un planisfero immaginario nel quale i nomi degli stati, città, fiumi, laghi e mari sono stati sostituiti da titoli di canzoni.

La mappa, disegnata con la proiezione di Mercatore e in stile anni '50, raccoglie oltre 1.000 titoli (che si possono ascoltare in questa playlist di Spotify).

L'elenco va dai grandi classici come Born in the U.S.A. (Bruce Springsteen), Back in the U.S.S.R. (The Beatles), Anarchy in the U.K. (Sex Pistols), London calling (The Clash), China Girl (David Bowie), New York, New York (Frank Sinatra), Radio Ethiopia (Patti Smith) e Radio Free Europe (R.E.M) ad altri brani meno noti, ma apprezzati dai design dell'agenzia, come Trans Europe Express (Kraftwerk), No Sleep till Brooklyn (Beastie Boys), Town Called Malice (The Jam), Hong Kong Garden (Siouxsie and the Banshees) e Fake Tales of San Francisco (Arctic Monkeys).

A onor del vero mancano alcuni brani che ci sarebbero stati molto bene. Per esempio Barcelona (Freddie Mercury e Montserrat Caballé) e Albuquerque (Neil Young) o anche qualche canzone italiana come Roma Capoccia (Antonello Venditti) e Milano e Vincenzo (Alberto Fortis).

Se avete altri suggerimenti o idee, inviatecele sulla nostra pagina Facebook o tra i commenti a questo post.

H/t: Zingarate

19 giugno 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us