Curiosità

La Luna piena assolta dalla ricerca scientifica

Dopo secoli di maldicenze nei confronti della Luna, uno studio globale mette fine anche alle ultime superstizioni e credenze popolari. Che cosa ne pensate?

È colpa della Luna piena..., lo abbiamo sentito dire tante volte, talora scherzandoci sopra, altre volte più seriamente. Sì, perché negli anni sono usciti un gran numero di libri che raccontavano quanto e come la Luna piena avesse un influsso sugli uomini, portando un maggior numero di tristi e (eccezionalmente) lieti eventi.

Alla Luna piena è stata data la colpa del caos che si abbatte in quei giorni nei "pronto soccorso" degli ospedali. «È la convinzione di molti infermieri, ma non c’è nulla di vero», commenta Jean-Luc Margot, dell’Università della California, che ha voluto fare il punto della situazione una volta per tutte.

Più caos nei pronto soccorsi quando c'è Luna Piena? No, i numeri dicono che non è vero.

Un lavoro sbagliato. Negli ultimi anni altri studi avevano assolto la Luna dalla responsabilità di favorire incidenti stradali, il numero di decessi per infarto, il numero di liti tra persone che si sentirebbero più irascibili del solito, la relazione con le mestruazioni, le complicazioni alla nascite, la depressione, le attività criminali e tante altre convinzioni popolari.

L’ultimo (speriamo) mito a cadere è la relazione tra il nostro bel satellite e il maggiore numero di nascite. «È difficile da far cadere - ha spiegato Margot - perché ancora nel 2004 uno studio di questa università, su dati raccolti da una unità medica di Barcellona (Spagna), difendeva l'idea di una correlazione.» Margot ha voluto vederci chiaro e, rianalizzando i dati a disposizione, ha scoperto un gran numero di errori sia nella raccolta sia nell’elaborazione. E questo lo ha portato a dire... «La Luna piena è del tutto innocente!»

Nascono più bambini quando c'è Luna Piena? No, i dati dicono che non è vero.

A chi vuoi credere? «Le persone tendono a credere solo in ciò e in chi sostiene tesi che rafforzano le proprie convinzioni e credenze, non a chi dimostra il contrario», spiega Margot. Basti pensare che, secondo un sondaggio Gallup, negli Stati Uniti 3 americani su 4 credono nei fantasmi e nelle streghe. E ci sono sondaggi che rivelano come 4 americani su 10 credano che gli esseri umani sono stati creati negli ultimi 10.000 anni; e ancora un 6% crede che gli sbarchi sulla Luna delle missione Apollo non siano mai avvenuti.

L'uomo non è mai stato sulla Luna. Ci crede ancora il 6% degli americani

«E nonostante tutto ciò, per pubblicare il mio lavoro su una rivista scientifica ho dovuto sudare... Tutte le riviste a cui l’ho proposto, pur giudicandolo interessante, hanno trovato una scusa banale per non pubblicarlo», racconta Margot: «eppure i pregiudizi andrebbero combattuti a partire dalla ricerca scientifica».

4 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us