Curiosità

La foto più grande del mondo

Un gruppo di artisti e centinaia di volontari hanno realizzato la fotografia più grande del mondo, con un procedimento d'altri tempi e una macchina fotografica grande come un palazzo.

"Per fare una fotografia grande, ci vuole una macchina fotografica grande". Devono averlo pensato Jerry Burchfield, Mark Chamberlain, Jacques Garnier, Rob Johnson, Douglas McCulloh e Clayton Spada, i sei artisti americani che hanno realizzato “The Great Picture”, una foto panoramica di 32,6 x 9,5 m ottenuta con un singolo scatto su un’unica lastra sensibile.

Non chiamatela "macchinetta"
La superfoto è stata realizzata trasformando in macchina fotografica niente meno che… un hangar utilizzato dall’aeronautica come rimessa per aerei da caccia. Aiutati da centinaia di volontari, i sei artisti hanno oscurato completamente l’interno dell’hangar sigillando ogni più piccola apertura dalla quale potesse filtrare la luce.
Al centro di una delle pareti hanno praticato quindi un foro del diametro di 6 millimetri, ottenendo così una gigantesca camera stenoscopica.

Sul lato dell’hangar opposto al foro, a 17 metri di distanza, hanno appeso la lastra fotosensibile: un grande telo di mussola cosparso con 80 litri di gelatina di argento.

Istantanea d'altri tempi
Fatto questo, Burchfield e i colleghi hanno "scattato" la fotografia aprendo il tappo che copriva il foro: la luce che vi è filtrata attraverso ha impressionato la pellicola dopo un tempo di esposizione di circa 35 minuti.
Per sviluppare l’immagine la pellicola è stata immersa in una vasca con 2300 litri di rivelatore, che dopo cinque ore è stato sostituito con 4500 litri di fissante. L’immagine è stata infine risciacquata con l'acqua corrente spruzzata da due idranti.

La foto ritrae il paesaggio di fronte all’hangar, cioè la base dei Marines di El Toro e le colline di San Joaquin, in California.
Il procedimento utilizzato dai 6 superfotografi non è affatto nuovo e nemmeno innovativo: tra i primi a teorizzare la stenoscopia, cioè il disegno con la luce in una camera oscura attraverso un foro, fu Leonardo da Vinci.

Ti potrebbero interessare

Illusioni, sovrapposizioni e scherzi della fotografia
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 maggio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us