Curiosità

La felicità per le donne inizia a 85 anni

Un recente sondaggio del Sistema Sanitario Nazionale inglese ha rivelato una (scomoda) verità: le donne iniziano ad essere felici dopo gli 85 anni. Soprattutto se sono vedove, single o divorziate.

Con il passare degli anni le donne ci guadagnano in felicità. A sostenerlo è un sondaggio del Sistema Sanitario Nazionale inglese (NHS) che ha rivelato che le donne iniziano ad essere davvero di buon umore dopo gli 85 anni. E sulle pagine dell'autorevole - sebbene poco scientifico - quotidiano inglese The Times uno psichiatra ha ipotizzato quale possa essere la ragione: la vedovanza.

I dati. Il sondaggio ha raccolto le esperienze di 8.000 persone ed ha rivelato che nel corso della vita le donne, rispetto gli uomini, hanno maggiori problemi di salute, soprattutto quelli legati alla sfera dell'umore: ansia, depressione, disturbi del sonno.

Tra i 16 e i 24 anni ne soffrono quasi 3 donne su 10: il 28% del totale, rispetto al 16% degli uomini. Le cose migliorano leggermente con il passare degli anni: tra i 45 e i 54 anni, durante la menopausa, ne soffre circa un quarto (24%) dato che si riduce progressivamente, fino ad attestarsi intorno al 14% dopo gli 85 anni.

spiegazione Secondo Kate Lovett, docente del Royal College of Psychiatrists le donne generalmente sono meno felici degli uomini perché si sentono gravate da maggiori responsabilità familiari. Non a caso durante la vecchiaia, quando i figli sono ormai grandi e la pressione familiare, domestica e lavorativa diminuisce, recuperano il buonumore.

vedove (allegre). Lo stesso non può dirsi per gli uomini. Invecchiando infatti il loro buonumore si affievolisce. Gli acciacchi dell'età fanno sentire il cosiddetto "sesso forte " più vulnerabile e - sempre secondo Kate Lovett - chi ha più di 85 anni ed divorziato, vedovo o solo, è più facile che sviluppi sindromi depressive.

Paradossalmente invece le donne, anche se sole, sono più felici. Non solo, secondo il sondaggio sono anche più serene rispetto alle over 85, ancora sposate.

18 dicembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us