Difficile a credersi, ma è proprio così: rappresentate nella mappa qui sopra, la piccola area rossa e l'insieme di tutte le zone in blu ospitano entrambe il 5% della popolazione del mondo. Il lavoro è stato fatto e tweettato il 10 luglio da @NinjaEconomics. Gli scettici possono consultare questa pagina di Wikipedia, che riporta dati armonizzati (ossia resi comparabili tra loro) del 2005: sulla base di quei numeri, la rappresentazione della distribuzione della popolazione proposta da Ninja Economics è corretta.
Per la cronaca, Max Galka, analista di dati mondiali, ha commentato sostenendo che nell’area rossa vi sia solo il 3% della popolazione. Anche se fosse, crediamo che l'effetto shock dell'immagine non cambi di molto.

Bisogna anche aggiungere che l’area azzurra è include anche grandi deserti, tundra, ghiacciai, foreste e in generale aree dove è difficile vivere. L’area rossa, invece, è composta da Bangladesh (172.019.000 persone) e tre regioni dell’India: Bihar, Jharkhand e West Bengal (221.320.000 persone)
Il restante 90% della popolazione del mondo è distribuito nelle aree bianche.
Vedi anche