Curiosità

La demografia mondiale spiegata con la carta igienica

I pannolini? Per i paesi in via di sviluppo. La carta igienica? Roba da ricchi: le scelte d'acquisto della popolazione denunciano età media e benessere economico.

Se i rifiuti che produciamo potessero parlare... svelerebbero tantissimo delle nostre abitudini di vita. E della nostra età: all'inizio della vita siamo attivi consumatori di pannolini, poi diveniamo accaniti compratori di carta igienica (o di assorbenti, nel caso delle donne); e quando l'età avanza, arrivano i pannolini anti-incontinenza, come dimostra la mappa qui sotto.

La mappa prodotta da Euromonitor, una società britannica che si occupa di ricerche di mercato, rende evidente con una semplicità cristallina la popolarità di pannolini, pannoloni e carta igienica in un dato paese. E questo riflette le caratteristiche demografiche della sua popolazione.

Dimmi cosa compri, e ti dirò chi sei
Osservandola noterete come i paesi economicamente più forti o in forte crescita, come Stati Uniti, Canada, Brasile, Sudafrica, Finlandia e Norvegia spicchino per consumo di carta igienica, un dato da legare probabilmente all'alto numero di bagni per abitante (un "lusso" precluso a 2,5 miliardi di persone nel mondo, che vivono ancora senza servizi igienici adeguati).

I paesi in via di sviluppo con una popolazione molto giovane (come Messico o Sudest asiatico) sono i maggiori compratori di pannolini (ma un trend positivo di questi prodotti è visibile anche in Germania). Nazioni musulmane come Iran e Pakistan primeggiano per acquisto di prodotti per l'igiene femminile; mentre Giappone e gran parte dell'Europa occidentale, con i loro tassi di natalità minimi (1,42 figli per donna in Italia) e il conseguente invecchiamento della popolazione, sono i maggiori acquirenti di pannoloni per l'incontinenza.

40 (e più) carte geografiche che non vi hanno fatto vedere a scuola
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Wc per tutti i gusti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us