Curiosità

La comunicazione della Notte Europea dei Ricercatori ha lasciato il segno

Danza Haka e Flash Mob, la sfida di Frascati Scienza insieme a Focus per lasciare un segno indelebile nella realtà.

I ricercatori hanno voluto lasciare ancora una volta il segno mettendoci la loro faccia e la loro passione. È questo, in sintesi, l’obiettivo della campagna pubblicitaria della Notte Europea dei Ricercatori 2011 di Frascati Scienza.
Quest’anno, l’idea sviluppata dal brief è stata quella di puntare su una continuità con la campagna del 2010, conferendo “forza” al messaggio.
Nella headline "Ricercatori... Gente che lascia il segno" si sottolinea l'ambivalenza della parola segno: “segno” inteso come simbolo che rimane nel tempo e che riconduce al campo della ricerca scientifica, “segno” inteso come affermazione di una presenza importante da parte dei ricercatori. I ricercatori sono persone che combattono ogni giorno per poter fare ricerca in Italia ma, soprattutto, affinché la ricerca in Italia, fatta di impegno, eccellenze e qualità, lasci un segno indelebile.
I protagonisti, infatti, non sono attori, performer o persone prese in prestito da altri mestieri, ma sono gli stessi protagonisti della ricerca, che durante la Notte dei Ricercatori si sono messi, ancora una volta, a disposizione del pubblico per svelare i segreti della scienza.
Nel visual, un abbraccio sul modello di quello che fanno le squadre prima di iniziare una sfida, o durante la gara stessa. Un gesto che comunica unità, forza, promessa, motivazione e voglia di combattere per vincere.
Sul volto i segni evidenti della lotta e dell'impegno che stanno portando avanti per la ricerca scientifica.

Gli stessi ricercatori sono i protagonisti dello spot video, ispirato alla danza Haka del popolo Mahori. Una coreografia resa famosa dalla quadra di rugby neozelandese e che vuole lanciare l’idea di una lotta che è sì pacifica, ma che esprime forza, affermazione, desiderio di libertà, unione, spirito di squadra, volontà di cambiare le cose.
Tutti messaggi che i ricercatori hanno voluto trasmettere con grande convinzione.
Per tutti questi motivi Frascati Scienza e Focus, hanno organizzato, lo scorso 10 settembre a Roma, il Flash Mob, l’evento a sorpresa, di cui tanto si è parlato sui media.

I ricercatori dell’area di Frascati e l’associazione Frascati Scienza ringraziano tutto il pubblico che ha partecipato alla Notte dei ricercatori e che ha contribuito, con la sua presenza, a diffondere la cultura scientifica e l’importanza della ricerca per la società.

A tutti coloro che si sono divertiti, che hanno imparato cose nuove, che hanno scambiato opinioni con i ricercatori, che hanno capito quanto è importante la ricerca e che vogliono condividere con noi, anche se solo per un breve periodo, la passione che anima il mestiere del ricercatore, chiediamo un ultimo segno di partecipazione: la compilazione del QUESTIONARIO Ex post.

Molti, infatti, sono stati i questionari compilati prima dell’evento della Notte (alcune centinaia). Questo ci ha aiutato molto a capire gli orientamenti del pubblico e a cercare le soluzioni più adatte.

Ma i vostri suggerimenti e le vostre opinioni sono per noi così preziosi che abbiamo bisogno anche di risposte successive alla manifestazione. Ci serviranno per valutare l’impatto del nostro sforzo, per capire cosa già funziona e cosa invece dobbiamo cambiare nell’organizzazione della Notte e nella comunicazione della nostra passione per la scienza.

Facciamo quindi un appello a tutti voi che ci avete seguito anche quest’anno. Dedicate altri 10 minuti del vostro tempo alla compilazione del QUESTIONARIO. Perché la Ricerca ha bisogno dell’aiuto di tutti!

5 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us