Curiosità

La comunicazione della Notte Europea dei Ricercatori ha lasciato il segno

Danza Haka e Flash Mob, la sfida di Frascati Scienza insieme a Focus per lasciare un segno indelebile nella realtà.

I ricercatori hanno voluto lasciare ancora una volta il segno mettendoci la loro faccia e la loro passione. È questo, in sintesi, l’obiettivo della campagna pubblicitaria della Notte Europea dei Ricercatori 2011 di Frascati Scienza.
Quest’anno, l’idea sviluppata dal brief è stata quella di puntare su una continuità con la campagna del 2010, conferendo “forza” al messaggio.
Nella headline "Ricercatori... Gente che lascia il segno" si sottolinea l'ambivalenza della parola segno: “segno” inteso come simbolo che rimane nel tempo e che riconduce al campo della ricerca scientifica, “segno” inteso come affermazione di una presenza importante da parte dei ricercatori. I ricercatori sono persone che combattono ogni giorno per poter fare ricerca in Italia ma, soprattutto, affinché la ricerca in Italia, fatta di impegno, eccellenze e qualità, lasci un segno indelebile.
I protagonisti, infatti, non sono attori, performer o persone prese in prestito da altri mestieri, ma sono gli stessi protagonisti della ricerca, che durante la Notte dei Ricercatori si sono messi, ancora una volta, a disposizione del pubblico per svelare i segreti della scienza.
Nel visual, un abbraccio sul modello di quello che fanno le squadre prima di iniziare una sfida, o durante la gara stessa. Un gesto che comunica unità, forza, promessa, motivazione e voglia di combattere per vincere.
Sul volto i segni evidenti della lotta e dell'impegno che stanno portando avanti per la ricerca scientifica.

Gli stessi ricercatori sono i protagonisti dello spot video, ispirato alla danza Haka del popolo Mahori. Una coreografia resa famosa dalla quadra di rugby neozelandese e che vuole lanciare l’idea di una lotta che è sì pacifica, ma che esprime forza, affermazione, desiderio di libertà, unione, spirito di squadra, volontà di cambiare le cose.
Tutti messaggi che i ricercatori hanno voluto trasmettere con grande convinzione.
Per tutti questi motivi Frascati Scienza e Focus, hanno organizzato, lo scorso 10 settembre a Roma, il Flash Mob, l’evento a sorpresa, di cui tanto si è parlato sui media.

I ricercatori dell’area di Frascati e l’associazione Frascati Scienza ringraziano tutto il pubblico che ha partecipato alla Notte dei ricercatori e che ha contribuito, con la sua presenza, a diffondere la cultura scientifica e l’importanza della ricerca per la società.

A tutti coloro che si sono divertiti, che hanno imparato cose nuove, che hanno scambiato opinioni con i ricercatori, che hanno capito quanto è importante la ricerca e che vogliono condividere con noi, anche se solo per un breve periodo, la passione che anima il mestiere del ricercatore, chiediamo un ultimo segno di partecipazione: la compilazione del QUESTIONARIO Ex post.

Molti, infatti, sono stati i questionari compilati prima dell’evento della Notte (alcune centinaia). Questo ci ha aiutato molto a capire gli orientamenti del pubblico e a cercare le soluzioni più adatte.

Ma i vostri suggerimenti e le vostre opinioni sono per noi così preziosi che abbiamo bisogno anche di risposte successive alla manifestazione. Ci serviranno per valutare l’impatto del nostro sforzo, per capire cosa già funziona e cosa invece dobbiamo cambiare nell’organizzazione della Notte e nella comunicazione della nostra passione per la scienza.

Facciamo quindi un appello a tutti voi che ci avete seguito anche quest’anno. Dedicate altri 10 minuti del vostro tempo alla compilazione del QUESTIONARIO. Perché la Ricerca ha bisogno dell’aiuto di tutti!

5 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us