Curiosità

La censura americana sui cambiamenti climatici

L'Amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha agito su molte agenzie governative, che hanno dovuto adeguarsi a un nuovo corso negazionista sui cambiamenti climatici.

L'anno scorso, il 19 gennaio, l'Environmental protection agency (EPA, l'agenzia Usa per la protezione dell'ambiente) iniziò a rimuovere molte informazioni chiave sui cambiamenti climatici dal suo sito web: a distanza di un anno risulta evidente la carenza di informazioni chiave sulla questione.

Tuttavia un'altra agenzia Usa, l'Environmental Data & Governance Initiative (EDGI) ha accuratamente documentato tutte le variazioni: la rimozione (o revisione) dei documenti ufficiali, delle pagine del sito EPA e dei riferimenti ad altri siti web correlati al discorso sui cambiamenti climatici. L’EPA (fino ad allora principale fonte di informazioni sul tema) non è infatti l'unica agenzia governativa ad avere "rimosso o ridimensionato il problema": lo hanno fatto anche il dipartimento dell'energia (DOE) e il dipartimento di Stato.

cambiamenti climatici, climate change, Donald Trump, negazionisti
Il menu dei comandi sulla home page dell'EPA, prima e dopo il nuovo corso (clicca sull'immagine per ingrandirla).

Le pagine scomparse. I cambiamenti più drastici e corposi sulle pagine dell’EPA sono avvenuti il giorno prima della People's Climate March (aprile 2017): è da allora che sulla pagina principale del sito per la protezione dell'ambiente manca del tutto un riferimento (un link) a una pagina dedicata all'argomento dei cambiamenti climatici. Non tutti i documenti sono stati rimossi, ma trovarli è un'impresa e bisogna sapere esattamente che cosa cercare.

Alcune pagine sono invece state del tutto rimosse, come l'area dedicata agli studenti. Un'altra importante sezione a essere stata completamente snaturata è "Climate and Energy Resources for State, Local and Tribal Governments", che nella nuova versione ha perso il "Climate" insieme a un numero imprecisabile di documenti e dati scientifici.

cambiamenti climatici, climate change, Donald Trump, negazionisti
Le "risorse" tematiche sull'EPA.

Il tutto è avvenuto senza preavviso e senza dar modo di scaricare e archiviare pagine e informazioni preziose, ma evidentemente era proprio questo lo scopo.

Non è facile avere una misura del materiale perso, ma, giusto per dare un'idea, se adesso si prova a cercare il termine "cambiamento climatico" (climate change) sul sito dell'EPA si otterranno circa 5.000 risultati. Prima della revisione erano oltre 12.000. C'è comunque chi ha cercato di salvare il salvabile: alcuni documenti importanti, scomparsi o introvabili sul sito dell'EPA, sono stati recuperati per tempo dal sito City of Chicago.

cambiamenti climatici, climate change, Donald Trump, negazionisti
Il cambiamento non climatico ma di paradigma documentato da ScienceAF.

Vera, scientifica censura. L’EPA, come sostiene Scienceaf in questa pagina dinamica che mostra graficamente i cambiamenti, non è l'unico soggetto ad avere sofferto dei diktat del 45° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sui cambiamenti climatici, e molti siti sono semplicemente scomparsi.

Regina McCarthy, a capo dell'EPA durante la presidenza Obama, ha chiaramente affermato, in una recente un'intervista al Time, che «censurare i dati scientifici non rende le minacce meno reali, ma ha l’unico scopo di nascondere il problema agli americani, così che l'amministrazione Trump possa intraprendere un pericoloso assalto alle misure che dovrebbero invece salvaguardare la salute di tutti gli americani».

6 marzo 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us