Curiosità

La Caccia al Tesoro di Focus.it: i vincitori

Non era facile arrivare alla fine della prima caccia al tesoro tra le pagine di Focus.it, ma ce l'hanno fatta in tanti. E tra questi, ecco i fortunati vincitori.

Chi o cosa iper-naviga con l'antimateria? Chi o cosa si nasconde tra le creature del bosco? Non era facile arrivare alla fine della prima caccia al tesoro tra le pagine di Focus.it, ma ce l'hanno fatta in tanti. E tra questi, ecco i fortunati vincitori.

Come il 60% e passa dei partecipanti, il primo estratto è una "lei": si aggiudica il televisore Lcd Toshiba 37XV733: 37" Full HD, risoluzione 1920x1080p, formato 16:9, luminosità 450 cd/m2, 100 Hz, angolo di visuale... be', è lunga (ma è tutto scritto nel manuale): è zelda75, che sarà contattata (come gli altri 12 estratti) direttamente dal nostro Ufficio Concorsi.

Secondo e terzo estratto sono alexdj87 e matteo1301: a ognuno va un Asus Eee Pad Transformer, piccolo e geniale tablet Android con processore dual core nVidia Tegra 2, che grazie alla tastiera wireless in dotazione si trasforma in notebook.

Ed ecco infine, in ordine alfabetico, i 10 cacciatori che si aggiudicano ognuno un abbonamento annuale alla versione digitale di Focus: aangelo, biancarent, manocchio, marcocali, masi81, nady_killjoy, pimpola, silvia015, stellina32, verok27.

Grazie a tutti per la partecipazione. E... a presto!

2 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us