Curiosità

La bufala del panda in business class

Una foto di un panda seduto in aereo ha fatto il giro del mondo via Internet. Prima di rivelarsi per quello che è, uno scherzo, ha ingannato centinaia di siti.

Sarà perché sono una specie in estinzione che ora i panda viaggiano in aereo in business class e non più nella stiva? Così ha tentato di far credere la più recente bufala del web, che mostra la foto di un cucciolo di panda (Squee Squee) e del suo accompagnatore (Fu Jiang Lang) seduti fianco a fianco in aereo. Destinazione: uno zoo negli Stati Uniti.

A dare la notizia è stato una sorta di comunicato stampa delle China Airlines che sostiene economicamente il Santuario di Cheng Du, la riserva dei panda giganti. Secondo il comunicato stampa, non verificato da molti siti, la compagnia aerea proprio per questo avrebbe acconsentito alla richiesta dei veterinari di non far volare il panda nella stiva perché lì sarebbe stato difficile potergli dare le cure necessarie.
[Guarda i 5 pesci d'aprile più clamorosi della storia]

La notizia si è diffusa su web, ma un po’ più di senso critico e maggiore attenzione alla parte finale del finto comunicato, non avrebbe guastato. E soprattutto avrebbe smascherato lo scherzo. Il comunicato, infatti, in un crescendo di assurdità recitava nell’ordine: per questioni d'igiene Squee Squee ha indossato un pannolino di plastica per i bisogni durante il volo;. il piccolo panda non ha potuto vedere il film “perché non siamo riusciti a trovare delle cuffie della sua misura; Squee Squee ha ordinato un menu a base di bamboo, compresa la bamboo mousse come dessert.

I più maligni come il sito jalopnik.com, che si occupa di trasporti ha sollevato un altro dubbio su China Airlines: “La compagnia ha una business class?”.

9 dicembre 2012 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us