Curiosità

La borsa a prova di bomba

Fly-Bag è un composto hi-tech composto di silice.

Il rischio di una bomba a bordo di un aereo è concreto. Così governi e compagnie aeree hanno inasprito regole e controlli e introdotti i controversi body scanner per ispezionare l’intero corpo dei passeggeri alla ricerca di ordigni. L’ultimo ritrovato sono le borse in grado di contenere le eventuali esplosioni.

“Il segreto di Fly-Bag è un composto hi-tech composto di silice trattato a livello molecolare con nanotecnologie”

Ultima spiaggia - Speriamo che non succeda mai, ma se una bomba riesce a passare tutti i controlli in aeroporto questa nuova invenzione rappresenterebbe l’ultima spiaggia per equipaggio e passeggeri. Non si tratta in realtà di una valigia passeggeri, quanto di un enorme vano in tessuto che ospita i bagagli nella stiva di un aereo. Fly-Bag, in fase di sviluppo presso l’Università inglese di Sheffield - in collaborazione con l’azienda Blastech - è realizzata in un tessuto in grado di contenere l’esplosione di un’eventuale bomba, i frammenti che vengono proiettati a tutta velocità dopo la deflagrazione e l’espansione dei gas.

Armatura liquida - Il segreto di Fly-Bag è una combinazione di diversi strati di tessuti hi-tech con diverse caratteristiche che vanno da quelli progettati per resistere alla forza delle schegge a quelli in grado di espandersi in maniera controllata senza provocare lacerazioni. Uno dei componenti fondamentali è infatti il rivestimento elastomerico interno impregnato di STF (shear thickening fluid) conosciuto anche come “armatura liquida” realizzata da un composto di silice trattato a livello molecolare con nanotecnologie: è morbido e flessibile ma con una struttura dinamica che lo rende a prova di esplosione. (pp)

Silvia Ponzio

11 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us