Curiosità

La birra senza luppolo, al sentore di luppolo

L'inconfondibile sapore amarognolo, tagliato e incollato (con le forbici molecolari CRISPR-Cas9) da piante di menta e basilico. Così si risparmiano acqua, terra ed energia.

Gli amanti delle birre artigianali sarebbero perduti senza il classico sapore del luppolo (Humulus lupulus), il fiore ricco di sostanze aromatiche che bilancia l'aroma dolciastro del malto nella produzione della "bionda". Questa pianta però è costosa in termini di trasporto, di fertilizzante e - soprattutto - di impronta idrica, che è la quantità d'acqua richiesta dall'intero processo di produzione: per avere un'idea soltanto negli Stati Uniti, le coltivazioni di luppolo risucchiano 100 miliardi di acqua all'anno.

È per questo motivo che alcuni scienziati californiani hanno realizzato per la prima volta una birra senza luppolo, ma che ne riproduce l'aroma in modo del tutto fedele. Ci sono riusciti ingegnerizzando i lieviti che, nel processo produttivo della birra, convertono gli zuccheri in alcol. La tecnica è descritta in un articolo su Nature Communications.

Taglia e cuci. I lieviti sono stati ingegnerizzati per contenere le impronte genetiche per la produzione di linalolo e geraniolo, due composti chimici che conferiscono il caratteristico sapore amaro al luppolo, e che hanno dato ai lieviti ogm la capacità di aromatizzare la birra anche senza fiori. I geni per conferire il sapore di luppolo inseriti con le forbici molecolari sono stati presi, in questo caso, da piante di menta e basilico.

come l'originale. Il prodotto finale è risultato talmente amarognolo da ingannare alcuni mastri birrai in uno studio in doppio cieco (dove cioè anche gli sperimentatori non sapevano quale fosse la birra senza luppolo). La nuova birra è parsa più aromatizzata al luppolo di una normale American ale. Per ora il processo rimarrà negli stretti confini del laboratorio, ma se un giorno dovesse essere adottato dal mondo industriale, porterebbe a bevute più "verdi" e sostenibili.

27 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us