Curiosità

La Barriera del Trono di Spade potrebbe esistere nella realtà?

La colossale opera difensiva starebbe in piedi davvero, o collasserebbe? La risposta di un glaciologo.

Nella serie della HBO Il Trono di Spade, una colossale muraglia di ghiaccio alta 210 metri e lunga 480 km protegge i Sette Regni dalle Terre dell'Eterno Inverno, e tiene alla larga giganti e non morti. La fortificazione custodita dai Guardiani della Notte è immaginata spessa circa 10 metri, quel tanto che basta per permettere a una decina di cavalieri di cavalcare fianco a fianco sulla sua sommità. Avrebbe un'età di 8000 anni e sarebbe stata costruita dai Figli della foresta, con l'aiuto dei giganti e il ricorso alla magia.

In piedi per fiction. Ma una simile soluzione ingegneristica potrebbe esistere davvero, nella realtà? Se lo è chiesto Martin Truffer, un glaciologo dell'Università dell'Alaska a Fairbanks. E la risposta lineare è che no, non starebbe in piedi: la struttura di ghiaccio immaginata da George R.R. Martin in Cronache del ghiaccio e del fuoco (il ciclo di romanzi fantasy a cui si ispira Game of Thrones) collasserebbe sotto il suo stesso peso.

Truffer ha calcolato che il peso di una barriera di ghiaccio alta 200 metri genererebbe una pressione alla base pari a 1,8 megapascal. Quella che tipicamente fa sì che il ghiaccio scorra verso il basso in un ghiacciaio è di appena 0,1 megapascal.

Il fattore clima. Dal momento che nella serie la Barriera è circondata da foreste - per sostenere le quali occorrerebbe una temperatura di 14 °C circa - un'opera simile si deformerebbe nel giro di pochi mesi. Portarla a -40 °C ridurrebbe la pressione di un centinaio di volte, ma lo si potrebbe fare soltanto in Antartide, e comunque anche in queste condizioni non garantirebbe 8000 anni di vita: dopo un migliaio di anni al massimo sarebbe completamente appiattita, non il massimo, per un'opera difensiva.

Le stesse equazioni usate per questo studio dal tono leggero potrebbero servire a studiare il comportamento delle calotte di ghiaccio polare di Marte.

18 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us