Curiosità

L'isola dei ricicloni

Raccolta differenziata in 34 diversi contenitori: questo riciclo da record avviene in una piccola località del Giappone, considerata l'isola felice dell'ecologia. (Alessandro Bolla, 28 luglio 2008)

C'è un'isola in Giappone dove non si butta via niente, o meglio, dove tutti si impegnano al massimo per differenziare i rifiuti con l'obiettivo di realizzare una civiltà realmente senza immondizia. Le autorità di Kamikatsu hanno messo a punto un programma di differenziazione estrema che prevede la suddivisione del pattume in 34 diversi tipi. Nel centro di raccolta comunale ci sono contenitori specifici per ogni tipo di rifiuto: dalle bottiglie di plastica a quelle di pet, dai rasoi alle penne, tutto deve essere smaltito separatamente, mentre i rifiuti alimentari devono essere sminuzzati prima di essere immessi negli appositi cassonetti per il compostaggio. Il comune non prevede alcun tipo di raccolta del pattume: gli abitanti sono pienamente responsabili della propria immondizia e la portano autonomamente al centro di raccolta dopo averla debitamente lavata e asciugata. Non mancano i detrattori di questo tipo di riciclo estremo, secondo i quali la benzina consumata dagli abitanti di Kamikastu per recarsi al centro di raccolta vanifica il risparmio di gas serra che sarebbe derivato dal semplice incenerimento dei rifiuti.

28 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us