Curiosità

Telepod o iPhone? Tutti i nomi dello smartphone di Apple

Un dirigente della Apple ha rivelato la storia del nome dello smartphone più venduto al mondo.

Non sapremo mai se l'iPhone con un altro nome avrebbe ottenuto lo stesso successo, diventando lo smartphone più venduto al mondo. Ma prima che Steve Jobs decidesse che questo era il nome giusto, alla Apple ne circolavano altri. Lo ha ammesso Ken Segall, dirigente dell'azienda di Cupertino, ospite di una conferenza al dipartimento di marketing dell'Università dell'Arizona.

Leggi anche: l'incredibile storia di Steve Jobs, il signore della Mela.

Il nome più gettonato era Telepod che teneva assieme l'idea di telefono e la parola magica pod (magica nel senso che la Apple ci aveva costruito su il successo mondiale dell'iPod, ndr). Poi fu la volta di Mobi, versione accorciata di mobile, la parola che in inglese sta per cellulare: i capi della Apple trovavano che fosse un nome creativo e con personalità. C'era poi anche Tripod, che piaceva perché dava meglio di altri l'idea che l'iPhone fosse una combinazione di tre elementi: telefono, ipod e internet. E non finisce qui. Ad un tratto qualcuno - racconta sempre Segall - pensò anche di chiamarlo iPad, nome che sarebbe tornato in auge qualche anno dopo per il tablet. Ma a Jobs questi nomi pare che piacessero poco. Preferiva di gran lunga iPhone.

Leggi anche: l'iPhone 5 in un'infografica.

Una scelta che gli costò cara. Il dominio internet iPhone.com risultava infatti già registrato da un imprenditore del web, Michael Kovatch, a metà degli anni 90. Si dice che per averlo la Apple arrivò a sborsare un milione di dollari. In seguito ci fu anche un piccola controversia con la Cisco che aveva registrato il marchio Iphone per un servizio di telefonia via internet. Ma, come è facile intuire, la Apple vinse anche questa battaglia. Altrimenti oggi le vetrine dei negozi di cellulari esporrebbero il... Telepod 5.

Leggi anche: Siria, perché è vietato l'iPhone.

13 marzo 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us