Curiosità

L'evoluzione della bicicletta in 90 secondi

Una passione senza tempo: la storia delle due ruote più amate in una divertente animazione.

Dagli antichissimi carri a due ruote alle moderne bici da corsa, dai primi rudimentali mezzi trasporto al modo più smart, veloce ed ecologico di spostarsi nel traffico. Questa animazione creata dallo studio di design danese Visual Artwork ripropone, in 90 secondi, la storia della bicicletta.

Si va dai millenari piccoli carri a due ruote trainati dai cavalli (i più antichi dei quali risalirebbero, pare, alle popolazioni cinesi vissute 9500 anni prima di Cristo), al celerifero (1796 circa), privo di pedali e manubrio, da usare a spinta, fino alla "draisienne", un celerifero dotato di un primo, rudimentale manubrio per lo sterzo della ruota anteriore che fu realizzata nel 1817 (duecento anni fa!) e presentata nel 1818.

Si passa poi al velocipede, finalmente a pedali, e con la ruota anteriore leggermente più grande, e al biciclo, quest'ultimo caratterizzato da un "ruotone" anteriore esageratamente grande - e pericoloso - per falcate più lunghe. Fino ad arrivare a forme più familiari e sicure, con ruote di ugual misura, la giusta distanza del sellino dal suolo, la trasmissione a catena tra le due ruote e pneumatici in gomma al posto delle ruote in legno. Come avrete notato non si passa per Leonardo da Vinci, che non è il papà della bicicletta (lo è stato di molto altro ancora), come vuole una leggenda metropolitana dura a morire.

Ti potrebbero interessare anche
City bikers: 10 regole per pedalate più sicure

10 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us