Curiosità

L'esistenza dei marziani? Una bufala dovuta a un errore di traduzione

A fine '800 si diffuse la convinzione che su Marte vivesse una civiltà aliena intelligente. Ma quella sui marziani era una bufala dovuta a un errore di traduzione.

I traduttori lo sanno bene: il loro lavoro, quasi sempre nell'ombra e da alcuni persino definito semplicemente come "un lavoretto per arrotondare", quando è eseguito male può creare non pochi problemi. Se è vero che un'ottima traduzione tende a passare inosservata perché scorre bene, un testo mal tradotto renderà nel migliore dei casi difficoltosa e poco piacevole la lettura, nel peggiore arriverà addirittura a cambiare la storia.

Disegni a memoria. Uno degli esempi più emblematici di quanto un misunderstanding possa portare a svolte epocali fu descritto da Giovanni Bignami, astrofisico e divulgatore scomparso nel 2017, nel suo libro I marziani siamo noi.

Tutto iniziò quando Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910), astronomo e direttore dell'Osservatorio di Brera per quasi quarant'anni, osservò per la prima volta Marte con il suo telescopio e iniziò a disegnarne la superficie. «A quel tempo all'oculare del telescopio si metteva appunto l'occhio, non una macchina fotografica o una telecamera, come oggi», scriveva Bignami, che sottolineava come ciò che si vedeva (o credeva di vedere) andasse poi disegnato in seguito a mano su un foglio. Agli occhi di Schiaparelli le diversità cromatiche viste sulla superficie del Pianeta Rosso erano attribuibili alla presenza di continenti e mari, questi ultimi uniti tra loro da canali.

Canali marziani Schiaparelli
Uno dei disegni di Schiaparelli raffigurante i mari e i canali che aveva visto su Marte. © Meyers Konversations-Lexikon (German encyclopaedia), 1888

Quel pasticciaccio brutto. Il successo del lavoro dell'astronomo italiano fu enorme, e le sue parole e i suoi disegni arrivarono fino oltreoceano: qui affascinarono un ricco diplomatico statunitense, Percival Lowell, che abbandonò la carriera diplomatica per investire sull'astronomia (il Lowell Observatory, sulle montagne dell'Arizona, è attivo ancora oggi). Prima di osservare con i suoi occhi il Pianeta Rosso, Lowell aveva letto dei fantomatici "canali" di cui parlava Schiaparelli, ma era stato tratto in inganno dalla traduzione (errata) inglese, che aveva reso "canali" non come channel (ovvero braccio di mare naturale) ma come canal, termine che implica un'origine artificiale del tutto assente nella versione italiana.

Fantascienza. Il pasticcio era fatto: dopo la morte di Schiaparelli, avvenuta nel 1910, Lowell iniziò a sciorinare teorie alquanto fantasiose sulla brulicante vita che animava il Pianeta Rosso. Grazie anche alla sua posizione sociale, nel 1911 Lowell riuscì a far annunciare da un titolo a tutta pagina del New York Times "I marziani costruiscono due immensi canali in due anni". Le fantasiose teorie nate da «uno svarione linguistico» vennero fortunatamente smentite poco dopo dalla fotografia astronomica, grazie alla quale si capì che la superficie di Marte non era affatto come Lowell l'aveva descritta.

8 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us