Curiosità

L'agghiacciante volto della droga

Le foto segnaletiche di tre tossicodipendenti riempiono i cartelloni pubblicitari di Londra. È la campagna-shock della polizia contro il traffico di droga.

L'agghiacciante volto della droga
Le foto segnaletiche di tre tossicodipendenti riempiono i cartelloni pubblicitari di Londra. È la campagna-shock della polizia contro il traffico di droga.

Da ragazza normale a larva umana: la triste sorte di Roseanne Holland, tossicodipendente e testimonial inconsapevole contro la droga. Le due foto sono state scattate a distanza di 9 anni. Nel cartellone pubblicitario l'inquietante trasformazione.
Da ragazza normale a larva umana: la triste sorte di Roseanne Holland, tossicodipendente e testimonial inconsapevole contro la droga. Le due foto sono state scattate a distanza di 9 anni. Nel cartellone pubblicitario l'inquietante trasformazione.

“Non lasciare che gli spacciatori cambino volto al tuo vicinato" recitano tre donne sui cartelloni pubblicitari che nelle prossime settimane campeggeranno nei principali quartieri di Londra. I loro visi sono deturpati, imbruttiti, deformati in una sequenza di scatti impietosi. È la campagna-shock lanciata dalla polizia di Londra per mostrare gli effetti dell'uso di droga su tre donne statunitensi, Roseanne, Melissa e Penny, e il loro cambiamento in seguito all'uso di stupefacenti. Obbiettivo della polizia, ovviamente, è invitare a riflettere sulle conseguenze della tossicodipendenza e a denunciare gli spacciatori.
Da farfalla a crisalide. Roseanne Holland, era una normale ragazza di 29 anni quando venne arrestata per la prima volta per droga. La sua trasformazione in uno scheletro ambulante è testimoniata in sei foto, scattate a ogni arresto nei successivi 9 anni: a soli 37 anni era diventata una larva.
Tre anni e nessun futuro. Più inquietante la storia di Melissa Collara (vedi foto), caduta nella rete del crack a 18 anni. A 21 anni, quando è stata scattata la seconda foto che compare nella campagna pubblicitaria, era già stata arrestata diciassette volte per prostituzione.
L'ultima testimonial dell'orrore della droga si chiama Penny Wood (vedi foto), ed è l'unica di cui si conosce il destino: a 36 anni ha scoperto le metanfetamine, diventandone schiava. Dopo 4 anni, quando è stata scattata la seconda foto, è entrata in una comunità di recupero. È l'unica ad avere dato il permesso per l'utilizzo delle sue foto e in una lettera alla polizia di Londra ha scritto «Non soltanto la devastazione del tuo corpo è incredibile, ciò che ti succede dentro è ancora peggio».

(Notizia aggiornata al 2 novembre 2004)

2 novembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us