Curiosità

L'acqua è una droga: altro che due litri al giorno!

Bere tanto fa bene, ma c’è chi esagera un pochino.

di
Hai presente quando il dottore ti dice che bere tanto fa bene? Ecco, una donna ha preso questa raccomandazione un po’ troppo seriamente, e ora non fa altro tutto il giorno.

"La sua vita è condizionata da questo disturbo"
Come nel deserto - Ha anche un nome, ovvero polidipsia psicogena: è il disturbo mentale che ti porta a bere in continuazione, anche senza avere un vero stimolo della sete. Sasha Kennedy, una donna dell’Essex, in Inghilterra, ne è un esempio. Riesce a ingerire ben 25 litri d’acqua al giorno, cioè più di uno ogni ora. Tranquillo, fisicamente sta benone.

Acqua da tutte le parti - Il disturbo da cui è affetta è raro quanto particolare. Non fa altro che bere, sempre. È come se il suo corpo continuasse a disidratarsi, anche se non è così. In realtà è del tutto sana, e al suo interno non c’è una quantità troppo elevata di liquidi. Semplicemente va molto, molto spesso alla toilette. Circa quaranta volte al giorno!

Solo acqua di prima scelta - Questo suo disturbo, lo è in tutti i sensi; non solo non riesce a dormire per più di un’ora perché poi si sveglia per andare in bagno, ma anche al lavoro ha avuto qualche problema. Bevendone così tanta è diventata molto selettiva sulla qualità, al punto da licenziarsi perché in ufficio l’acqua offerta non era abbastanza buona. Senza pensare alla scomodità di portarsi sempre dietro dei grossi bottiglioni.

Buone idee - Sasha Kennedy, a parte la gola sempre secca, appare completamente sana, e i suoi medici non hanno nulla in contrario sul fatto che beva così tanto. Anzi, molta gente dovrebbe - senza esagerare - prenderla come esempio. L’unica cosa che rimane da fare è sperare per lei che oltre all’acqua prima o poi si metta a bere anche altre bevande, se non altro per spezzare la monotonia! (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

28 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us