Curiosità

Kilian Jornet, l’alpinista più veloce del mondo

L’ultratrailer spagnolo stabilisce il nuovo record di ascesa al monte Everest senza ossigeno né corde.

Lo spagnolo Kílian Jornet i Burgada è l’alpinista più veloce del mondo. Lunedì scorso l’atleta, ultratrailer e scialpinista, è partito dal monastero di Rombuk (Tibet), a quota 5.100 metri, e in sole 26 ore ha raggiunto la cima dell’Everest (8.848 metri) - senza ossigeno e corde fisse.

E avrebbe anche potuto fare di meglio: sul percorso totale la media è stata di 144,15 metri/ora, ma a partire da quota 7.000 gli effetti di un virus gastrointestinale lo hanno costretto a numerose soste per recuperare le forze.

«Dovevo fermarmi ogni pochi metri, avevo crampi e vomitavo. Ma in generale stavo bene e ho continuato: puntare alla cima dell’Everest senza corde fisse è qualcosa che non si fa tutti i giorni. Ho visto un tramonto fantastico e sono arrivato in cima a mezzanotte», ha raccontato al rientro.


L’atleta ha sostato sulla vetta per circa 15 minuti prima di affrontare la discesa che, in 12 ore (in tutta calma...), lo ha portato a quota 6.500, al campo base avanzato.


Il primato italiano. La prestazione di Jornet sarà ora verificata dall'Himalayan Database, che ratificherà tempi e quote dopo aver analizzato i dati GPS. Se tutto sarà confermato, Kílian entrerà nel Guinness World Record.

Al momento il record di ascesa alla cima del mondo appartiene all’alpinista italiano Hans Kammerlander, che nel 1996 conquistò la vetta in 16 ore e 45 minuti, partendo però dal campo base avanzato - quello a quota 6.500.

L'attrezzatura utilizzata da Jornet per l'impresa. © Salomon

Kílian ha raggiunto la cima risalendo la via tradizionale, lungo la parete nord dell’Everest, procedendo durante la notte lungo nevai e pendii ghiacciati.

Scalate veloci. L’impresa è l’ultimo tassello di Summits of My Life, un progetto messo a punto da Jornet 4 anni fa e che prevedeva la salita in velocità su alcune delle cime più alte mondo, «quelle che da bambino mi hanno fatto sognare», rivela. Tra queste il Cervino, il Monte Bianco, l’Elbrus (Russia, la vetta più alta del Caucaso), il McKinley (Alaska, Usa) e l’Aconcagua (Ande argentine).

Nei prossimi giorni Kílian potrebbe tentare una nuova ascensione sull'Everest per stabilire il record di velocità di andata e ritorno, sempre da quota 5.100, com’era nei suoi programmi.

25 maggio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us