Curiosità

John McAfee nei guai: ricercato per omicidio

Assusato di omicidio in Belize.

di
Non è la prima volta che John McAfee, fondatore dell’omonima azienda che produce uno degli antivirus più famosi, si trova nei pasticci. Questa volta la polizia del Belize, nazione in cui vive attualmente, lo accusa dell’omicidio di Gregory Faull.

"Ai comportamenti sempre più strani, si aggiungono i rapporti con
le gang del Belize"
Il caso - Gregory Faull, la vittima, è stata ritrovato la mattina dell’11 novembre proprio a casa di John McAfee dalla domestica. L'uomo, secondo il rapporto ufficiale della polizia, è stato freddato da un’unica pallottola al volto. Sul pavimento il bossolo di una 9mm. Faull, mercoledì scorso (7 novembre), aveva sporto una denuncia ufficiale proprio nei confronti di McAfee e del suo uso smodato di fucili e altre armi da fuoco. Ecco perché il fondatore dell'azienda che porta il suo nome, è fra i sospettati, come affermato anche da Marco Vidal, capo della squadra anti-gang della polizia locale del Belize.

Cattivi esempi - John McAfee è conosciuto per i suoi comportamenti eccentrici. Quest’anno era già stato posto al centro di altri scandali, e questa è “solo” l’ultima delle accuse a suo carico. Chi l'ha frequentato ultimamente lo descrive come una persona interessata solo alle droghe e al sesso: sul web sembra esserci molto materiale scritto da lui, in particolare sul forum Bluelight sotto lo pseudonimo di “stuffmonger”. Descrive, per esempio, la MDPV (una sostanza psicoattiva) come la soluzione migliore sia per l’effetto sulla propria mente sia sulla disponibilità ad avere rapporti delle donne che lo consumano.

Il solito sospetto - A suo carico, almeno per ora, ci sono solo sospetti e comportamenti strani. Bisogna capire se anche questa volta Mr McAfee riuscirà a evitare il peggio: magari può trovare una soluzione pensando a come ha creato il suo antivirus, sempre che le droghe non lo abbiano ridotto troppo male..! (sp)

Le celebrità e i loro sosia animali

13 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us