Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Jogging: chi vince in resistenza tra l'uomo e la donna?

Uomini e donne sono profondamente diversi, e più tempo passa e più la scienza scopre fino a che punto. Per esempio, nello jogging.

Uomini e donne sono diversi fisicamente, biologicamente, psicologicamente. Questo ormai si sa, ma ogni volta che la scienza indaga sulle differenze tra i due sessi scopre qualcosa in più, a volte anche con una certa sorpresa. L'ultima curiosità riguarda la resistenza alla fatica praticando jogging: sembra che nelle partenze l'uomo abbia performance fisiche migliori ma che, all'aumentare della distanza, la donna regga meglio la fatica.

bruciare energie. A questa conclusione è arrivata una ricerca di Runrepeat, realizzata insieme all'Associazione internazionale degli ultrarunners (IAU), che ha analizzato più di 5 milioni di risultati sportivi degli ultimi 23 anni, confermando come oltre una certa distanza, in media, le donne superino gli uomini nella corsa.

Focus Domande & Risposte 65
Domande curiose e risposte scientifiche su Focus D&R, in edicola e in digitale. © Focus

muscoli più resistenti. Diversi studi scientifici hanno indagato sui meccanismi all'origine di queste differenze: secondo i ricercatori dell'università statunitense di Dayton, in Ohio, il corpo femminile sarebbe propenso a bruciare energie in maniera più regolare e sistematica, mentre lo sforzo maggiore degli uomini sarebbe profuso nelle fasi iniziali di una competizione. Questa migliore gestione consentirebbe alle donne di avere ancora energie da spendere nelle fasi più avanzate della gara.

Gli studiosi canadesi dell'Università della Columbia Britannica sostengono che i maschi sono fisicamente più forti e veloci mentre le femmine hanno una maggiore resistenza muscolare: un test ha infatti dimostrato che le partecipanti donne, dopo avere svolto esercizi muscolari semplici, erano meno affaticate rispetto agli uomini di età e capacità atletiche simili.

Questione mentale. Altri esperti, infine, pongono l'attenzione su una predisposizione psicologica e comportamentale particolare di orgine evolutiva, che porterebbe le donne a perseverare e ad amministrare in maniera ottimale le loro forze, mentre l'uomo tenderebbe a spendere le proprie energie in modo più immediato.

18 luglio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us