Curiosità

L'orologio di Bezos funzionerà 10.000 anni

Anziché una grande piramide, Jeff Bezos costruisce un immenso orologio destinato a funzionare per 100 secoli nel cuore di una montagna. Un tributo all'umanità o alla sua vanità?

Jeff Bezos, fondatore di Amazon e proprietario di Blue Origin (navette per il turismo spaziale) sta costruendo un orologio che dovrebbe funzionare ininterrottamente per i prossimi diecimila anni. I lavori sono iniziati da tempo all'interno di una montagna della Sierra Diablo, in Texas, di proprietà dello stesso Bezos.

Il progetto dell'orologio è di Danny Hillis (inventore e scienziato), che lo ideò nel 1986: per sfidare il tempo il meccanismi, alto 152 metri, ticchetterà una volta all'anno, una lancetta secolare avanzerà una volta ogni cent'anni e una sorta di cucù si farà sentire (con suoni sempre diversi) ogni 1.000 anni.

Jeff Bezos, Amazon, Blue Origin, Long Now Foundation
La dimensione dei meccanismi. © Long Now Foundation

L'orologio sarà alimentato da energia meccanica prodotta dai visitatori, oltre che da uno speciale cilindro di grafite che converte energia termica (solare) in energia meccanica.

I materiali utilizzati per la costruzione sono l'acciaio inossidabile, il titanio e la ceramica (per cuscinetti a sfera che, sulla carta, non avranno mai bisogni di essere lubrificati). Nelle viscere della montagna ci sono 5 "camere" dedicate, ognuna, ai vari anniversari: annuale, decennale, secolare, millenario e, infine, quello dei 10.000 annii. La camera predisposta per l'anniversario annuale ospita un modello dinamico del Sistema Solare, delle lune e delle sonde interplanetarie lanciate nel ventesimo secolo.

Jeff Bezos, Amazon, Blue Origin, Long Now Foundation
Il planetario poggia su di una base di 2,5 metri: mostra la posizione di sei pianeti visibili a occhio nudo, da Mercurio a Saturno. © Long Now Foundation

Bezos deve ancora decidere come organizzare la camera del decennio, ma pare che non farà nulla per gli anniversari dei 100, 1.000 e 10.000 anni, non si sa bene se per non buttare via altri soldi o (come dice) per lasciare alle generazioni future la possibilità di esprimersi in libertà.

Opera d'ingegno o vanità? Questo sfizio di Bezos, che costerà circa 42 milioni di dollari, vuole essere (ha scritto in un Tweet) "un simbolo per il pensiero a lungo termine". Quando presentò il progetto, nel 2011, dichiarò che «nel corso della vita dell'orologio è probabile che gli Stati Uniti scompariranno, intere civiltà nasceranno e altre cadranno, saranno inventati nuovi sistemi di governo e avremo un mondo che non riusciamo neppure a immaginare». In molti hanno criticato la spesa per quest'opera, considerata un segno della vanità di Bezos: per altri, invece, è un'opera d'arte e, come tale, per quanto costi non ha un "valore economico" se non quello che le viene attribuito.

Al momento non è chiaro quando l'opera sarà terminata: nel sito dell'orologio dei 10.000 anni è però già possibile prenotare una visita. Oltre che fare una donazione, naturalmente.

23 febbraio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us