Curiosità

James Cameron alla scoperta degli abissi

James Cameron a caccia di record nella Fossa delle Marianne.

James Cameron non smette di fare parlare di sé. Il regista di Avatar e Titanic, l'uomo dei record, il re del mondo, ha deciso di raggiungere il fondo della Fossa delle Marianne. Postando in tempo reale la sua avventura su Twitter.

"Toccare il fondo non è mai stato così bello - parola del regista di Avatar e Titanic!"


Nel profondo blu

I dettagli del progetto – Il Deepsea Challenger è stato costruito in Australia, in collaborazione con la National Geographic Society, grazie alla sponsorizzazione della Rolex. Anche l'Università delle Hawaii ha partecipato alla progettazione del batiscafo monoposto, a forma di siluro, lungo ben sette metri. E dipinto di verde. Il Deepsea Challenger è dotato di una sfera di pilotaggio ed è munito di bracci meccanici con telecamere e pinze per la raccolta dei campioni. A portare Walsh e Piccard nella Fossa delle Marianne era stato invece il batiscafo Trieste, di origine italiana.

Toccare il fondo? - Il regista, nei 140 caratteri del suo Tweet, ha dichiarato: «Sono arrivato nel punto più profondo dell'oceano. Toccare il fondo non è mai stato così bello. Non vedo l'ora di condividere ciò che vedo». Anche la National Geographic Society, che ha aiutato Cameron nell'organizzazione della spedizione, ha seguito l'impresa attraverso il suo sito. La discesa è durata circa tre ore, dopo sette anni di preparazione. Cameron ha raccolto dati, campioni e immagini, nel corso della sua passeggiata nel blu. La risalita, durata solo settanta minuti, è stata molto più rapida del previsto, ma il regista è riemerso sano e salvo. (sp)

L'impresa di James Cameron

26 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us