Curiosità

Italia sì, Italia no...

    E' stato uno degli ultimi atti del primo governo Prodi: presentare il nuovo marchio turistico dell'Italia (Guarda il video di...

E' stato uno degli ultimi atti del primo governo Prodi: presentare il nuovo marchio turistico dell'Italia (Guarda il video di palazzo Chigi). Questo logo accompagnerà tutte le manifestazioni ufficiali, anche quelle internazionali e servirà a rilanciare l'Italia nel mondo.
Il marchio è stati realizzato dalla Landor Associates di San Francisco (California), una delle più importanti agenzie del mondo di comunicazione, dopo una gara che ha coinvolto più di 70 aziende.

In Europa molti Paesi si erano già lanciati in analoghe iniziative (vedi sopra). La Spagna ci aveva pensato già nel 1982: il suo "logo" è stato disegnato niente meno che da Joan Mirò, uno dei più famosi pittori iberici allora viventi. O meglio è un particolare di una sua opera. Noi, invece, abbiamo lasciato fare a un'agenzia pubblicitaria straniera.

Voi cosa ne pensate? Vi piace? La ritenete un'iniziativa utile? Servirà a qualcosa? Siamo arrivati tardi come sempre?

23 febbraio 2007 Gian Mattia Bazzoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us