Curiosità

Invito a cena con insetti

Qual è il cibo del futuro? La Fao, l'Unione Europea e persino i grandi chef internazionali non hanno dubbi.

Non è un mistero: la FAO e l'Unione Europea spingono affinché gli insetti entrino nella nostra dieta per ridurre la pressione alimentare che, stando alle previsioni, raggiungerà il culmine nel 2050. In Europa e in Nordamerica l'invito non ha finora avuto esiti molto favorevoli, indipendentemente dal riconoscimento delle proprietà nutritive degli insetti - che nessuno mette in dubbio - e dal racconto dei sapori riportato da noti personaggi, come il cuoco Carlo Cracco.

Tuttavia gli insetti, consumati abitualmente nel mondo da almeno 2 miliardi di persone, fanno ora parte anche di nuovi ed esclusivi trend gastronomici, e questo potrebbe diventare una leva più potente dei "semplici" problemi produttivi del nostro pianeta.

Da alcuni anni prestigiose aziende offrono infatti specialità gastronomiche dolci e salate a base di insetti vendute a caro prezzo via Internet, ma il cambiamento arriva dal mondo dei ristoratori. A New York, per esempio, nel modaiolo quartiere East Village di Manhattan ha aperto a maggio The Black Ant (la formica nera). Un nome che è una promessa: il bicchiere del cocktail ha la crosta di sale punteggiata di quel nero, il ceviche (pesce marinato) è decorato di formiche e lo stesso i dolci al cioccolato.

Non sono le banali formiche che qualcuno può avere mangiato da piccolo per sbaglio o per curiosità, queste sono selezionate con cura: sono le messicane chicatanas, grandi insetti alati che, raccolti dopo le prime piogge, lavati e grigliati (in questa fase perdono le ali), vengono surgelati e inviati a New York.

Lasciata la Grande Mela (non senza aver gustato tacos chapulines, tortillas di cavallette), si può sperimentare l'ampia proposta californiana. A San Francisco si può propendere per un fritto misto di insetti; a Santa Monica la scelta è tra grilli alla taiwanese, vermi marini in stile tailandese, scorpioni alla moda di Singapore.

Vermi, grilli e altri insetti sono poi sul menu del parigino Festin Nu, il pasto nudo, che li propone dal 2010 anche se il successo è arrivato solo recentemente. Tra i suoi piatti forti, lo scorpione d'acqua all'aglio nero fermentato e contorno di peperoni. Lo chef importa direttamente gli insetti secchi e disidratati dalla Thailandia (dove esistono moltissimi allevamenti) al prezzo di 500 euro al chilo.

Il londinese Ento declina il tema con molta raffinatezza: la scelta tra il canapé di bruchi e il consommé di gnocchi di cavalletta con succo di locusta è ardua. Tentatore è anche il cuoco danese René Redzepi, di Copenaghen: antipasto di formiche alla panna fresca, dolce con mirtilli e formiche.

Mentre un tocco mediterraneo lo propongono invece le locuste brasate al vino rosso, specialità dello chef italiano Carlo Cracco, che tuttavia non le include nel menu online del suo ristorante.

Se non siete pronti ad affrontare le forme insolite degli insetti a tavola (benché spesso simili a quelle di aragoste e gamberoni) potete optare per preparati a base di farine, come le barrette di farina di grillo proposte in alcuni locali di New York. Oppure potete decidere che per voi è troppo e perciò ignorare una questione che però, prima o poi, tornerà a tormentarvi.

3 dicembre 2014 Giuliana Lomazzi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us